Gli strumenti del database messi a disposizione da Access sono raggruppate nell’omonima scheda.
Sono strumenti spesso avanzati, riservati ai programmatori come ad esempio le macro, mostra/nascondi, analizza, lo spostamento dei dati (su un database on line, un server sql oppure un database di Access) ed altro ancora.
Tra le funzioni più utili, che l’utente medio potrebbe accedere c’è Analizza tabella, inserita nel gruppo Analizza, che permette di verificare e modificare velocemente eventuali dati duplicati.
Dopo aver creato il database, vediamo rapidamente i comandi del menù Office. Nuovo, crea un nuovo database; Apri, per accedere ad un db creato; salva e salva con nome, per definire nome, percorso e formato, un Database Access può essere salvato nei seguenti formati: .dbs, .dbsx, .pdf o .xps.
Qui si trovano i comandi per stampare, pubblicare, inviare, chiudere e gestire, per effettuare un backup o ripristino del database.
Su Access come su tutti i programmi di Office c’è il menù Office, appena descritto, la barra multifunzione formata da schede e a loro volta suddivise in vari gruppi (e taluni di essi aprono nuove schede o delle finestre di dialogo) e la barra di accesso rapido, l’unica modificabile con le mini icone ai comandi più usati. Esiste anche la barra di stato, con informazioni in basso sul database aperto.
Perchè mi arriva una mail dalle poste che non ho effettuato il bonifico di un euro quando in realtà è…
ciao, nel localizzatore TK905 dovrei cambiare la sim Vodafone con una Tim con un numero nuovo, ci possono essere problemi…
Ripropongo quanto già detto ma senza risposta; chiaro il contenuto ma quando inserisco ma quando inserisco il disco esterno questo…
Buongiorno, Io ho perso la targhetta con l’IMEI del mio dispositivo. C'è modo di recuperarlo, magari attraverso il numero di…
sto cercando i miei antenati grazie