Computer e Web

Laboratorio di informatica

  • Sistemi Operativi
    • Android
    • iPhone
    • Linux
    • MAC OS X
    • Windows
  • Software
    • Excel
    • Word
    • PowerPoint
    • Access
    • Photoshop
    • WordPress
    • Nero
  • Smanettare
    • Hardware
    • Arduino
    • Raspberry
    • Cineserie
    • Domotica
    • Internet delle Cose
  • Vita Digitale
    • Notizie
    • Economia/Finanza
    • Sicurezza
    • Pubblica Amministrazione
    • Televisione/Satellite
    • Salute
    • Scuola
    • Sport
    • Corrispondenza
    • Edicola
Menu+
  • Sistemi Operativi
    • Android
    • iPhone
    • Linux
    • MAC OS X
    • Windows
  • Software
    • Excel
    • Word
    • PowerPoint
    • Access
    • Photoshop
    • WordPress
    • Nero
  • Smanettare
    • Hardware
    • Arduino
    • Raspberry
    • Cineserie
    • Domotica
    • Internet delle Cose
  • Vita Digitale
    • Notizie
    • Economia/Finanza
    • Sicurezza
    • Pubblica Amministrazione
    • Televisione/Satellite
    • Salute
    • Scuola
    • Sport
    • Corrispondenza
    • Edicola

Account INPS: scegliere il pin oppure lo SPID?

Pubblicato il 5 Settembre 2018 | Da cew | 2 commenti

In questa guida descriviamo una panoramica dei vantaggi, ma anche degli svantaggi, derivanti dall’uso del pin e dello SPID per accedere al sito dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale.

Richiesta

Il pin ordinario richiede 3 fasi: la registrazione online, l’invio cartaceo e l’accesso per la modifica. Il tempo minimo per completare la procedura di registrazione è di 1 o 2 settimane.

Lo SPID, prendendo in considerazione quelle di Poste Italiane, si può richiedere in pochi minuti, nel caso di persone fisiche titolari di un conto corrente o altro servizio finanziario delle Poste.
In caso contrario la richiesta si può effettuare di presenza ed essere operativi già dopo 24 ore.

Funzionalità

Il pin ordinario ha funzioni solamente informative. Per inviare una domanda è necessaria la conversione in pin dispositivo, con conseguente invio di ulteriore documentazione e tempo necessario per sbrigare la richiesta.

Requisiti

Per operare con il pin dispositivo è sufficiente essere in possesso di: un pc/smartphone/tablet connesso a internet e di avere i dati di accesso del proprio account.

Per usare lo SPID, oltre ad avere un pc/smartphone/tablet connesso alla rete, è necessario avere con se il numero di cellulare associato allo SPID, poiché lì sarà inviato il codice per accedere alle funzionalità del sito.

Scadenza

Il pin ordinario scade ogni 180 giorni (6 mesi) dall’ultima modifica.

La password dello SPID non ha scadenza.

Blocco

Nel caso in cui venga digitato più volte erroneamente il pin l’utenza viene disabilitata per 5 minuti.

Bisogna attendere 30 minuti per sbloccare un’utenza SPID che ha digitato più volte la password sbagliata.

Non solo INPS

Il pin ordinario nonché il pin dispositivo consentono di operare solamente all’interno del sito di INPS.

Lo SPID è abilitato su diversi siti della PA, tra cui: Agenzia delle Entrate e Portale dell’Automobilista.

Approfondimenti:

  • Richiesta INPS: Pin ordinario e Pin DispositivoRichiesta INPS: Pin ordinario e Pin Dispositivo
  • Come convertire PIN ordinario in PIN dispositivo INPSCome convertire PIN ordinario in PIN dispositivo INPS
  • Anche il Portale dell'Automobilista usa lo SPIDAnche il Portale dell'Automobilista usa lo SPID
  • Dopo l’INPS, finalmente, lo SPID arriva anche per l’Agenzia delle EntrateDopo l’INPS, finalmente, lo SPID arriva anche per…
loading...
Categoria: Economia/Finanza

2 commenti su Account INPS: scegliere il pin oppure lo SPID?

  1. Arsenio ha detto:
    4 Febbraio 2019 alle 10:06

    Lo SPID e una porcata!!! Fa piangere le persone di una certa eta!!! Mi sono ammalato di nervi, utilizzandolo. Inventate qualcosa di piu semplice, cazzo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Il PIN dispositivo e piu semplice da utilizzare! Perche non si puo inventare qualcosa simile al PIN? Con lo SPID io non potro utilizzare la piattaforma del Reddito di cittadinanza, e come me saranno in tanti! Perderemo il diritto al reddito di cittadinanza solo perche non possiamo uzare questo mostro di SPID!!! Di Maio e Salvini, aiutateci!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
    1. cew ha detto:
      4 Febbraio 2019 alle 16:15

      @Arsenio dissentiamo dal suo commento. Lo SPID è un ottimo strumento che consente di gestire più account in maniera sicura. Inoltre per chi è titolare di un conto corrente postale non è neanche necessario presentarsi in ufficio postale e in meno di dieci minuti si è già operativi.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • Pulsantiera effetti sonori gratis per Android
  • Recuperare dati da Hard Disk a SSD su Windows 10
  • E’ obbligatorio tenere a bordo il certificato di assicurazione?
  • Vendere ebook (e prodotti digitali) con WordPress
  • Configurare Ultimate URLs per Zencart

CATEGORIE

  • Access
  • Android
  • App
  • Arduino
  • Cineserie
  • Cms
  • Corrispondenza
  • DIVX
  • Dominio
  • Domotica
  • eBay
  • eBook
  • Economia/Finanza
  • Edicola
  • Email
  • Excel
  • Facebook
  • Foto
  • Giochi
  • Hardware
  • Hosting
  • Idee Regalo
  • Inglese
  • Internet delle Cose
  • iPhone
  • Linux
  • MAC OS X
  • MP3
  • Nero
  • Notizie
  • Photoshop
  • Play Station
  • PowerPoint
  • Premi
  • Pubblica Amministrazione
  • Radio
  • Raspberry
  • Reti
  • Risorse per Webmaster
  • Salute
  • Scuola
  • Sicurezza
  • Sky
  • Smartphone
  • Social Network
  • Software
  • Sport
  • Telelavoro
  • Televisione/Satellite
  • Varie
  • Windows
  • Windows Phone
  • Word
  • Wordpress

SITI CONSIGLIATI

  • Fare dropshipping con Oberlo
  • Creare bloc notes personalizzato online
  • L’importanza di un sito multilingue: come scegliere un’Agenzia di Traduzione
  • Best Discount il sito dove trovare codici sconto
  • Lovepedia: come funziona la chat 100% gratis
  • Come realizzare un fotolibro Cewe con l’assistente virtuale

INFORMATIVE

  • Uso dei Cookie su Questo Sito
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni del sito Computereweb.eu
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale. 2008 - 2019 Computer e Web
Informativa sui Cookies: Computereweb.eu usa cookie di "terze parti", ovvero cookie che vengono installati da siti indipendenti da quello che state visitando, utilizzati esclusivamente per migliorare la vostra esperienza sul sito. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina o facendo clic su qualsiasi elemento acconsentite all'uso dei cookie.OkMaggiori informazioni