Se avete soddisfatto i requisiti minimi richiesti da Youtube per poter effettuare dirette vi chiederete se sia possibile anche condividere lo schermo. La risposta è affermativa tuttavia la procedura risulta di una facilità disarmante se attivata dall’app mentre è molto più complessa se si dovesse utilizzare il classico computer.
In questa guida ci limitiamo a descrivere la procedura per abilitare la condivisione dello schermo via app.
Prima di proseguire con la procedura è importante verificare di disabilitare tutte le notifiche magari attivando un profilo silenzioso o personalizzato giacché tutto ciò che compare a schermo sarà visualizzato anche dal vostro pubblico.
Una volta lanciato il live, facendo un tocco sul pulsante + posto al centro dell’app, scegliendo live, ci troveremo un menu con varie voci tra cui screencast (disattivata di default). È sufficiente spostare la levetta virtuale da sinistra a destra per abilitare la condivisione dello schermo. Poi proseguire fino al punto cruciale dove s’inizia con la diretta vera e propria.

sto cercando i miei antenati grazie
Si parla di transizione energetica, di impatti ambientali, di sostenibilità, poi ammettiamo che riempiano l'Italia intera con decine di migliaia…
ci rinuncio.ora e,tutta una confusione.
Buonasera. I siti che ci fornite per informazioni su Imperia purtroppo non sono accessibili. D'altronde cerco anche come raggiungere un…
Buongiorno. il mio codice IBAN non è cambiato, potete pertanto accreditare il TFS a me spettante usando lo esso con…