Tra i pochi componenti che è possibile incrementare di un vecchio pc il più importante risulta essere la RAM. Con un quantitativo di memoria volatile maggiore proporzionalmente migliorerà le prestazioni generali del sistema.
La memoria ad accesso volatile tuttavia si può aumentare fino ad un certo limite supportabile sia dalla scheda madre che dal microprocessore. Oltre alla dimensione massima di RAM inseribile è importante considerarne il formato (la RAM dei computer fissi è diversa da quella dei portatili), ma anche altre caratteristiche come la frequenza e se gli slot sono di tipo dual channel.
In ogni caso prima di reperire la memoria RAM necessaria è fondamentale controllare se ci sono degli slot liberi sulla scheda madre o qualora non fossero presenti sapere quale sia la dimensione massima per sostituire l’attuale banco di RAM con uno di dimensione maggiore.
Per avere queste informazione basta, a computer spento e dopo aver scaricato su un metallo l’energia antistatica, rimuovere provvisoriamente la memoria è verificare i dati riportati sull’etichetta.
A volte, tuttavia, per avere informazioni necessarie non è sufficiente consultare fisicamente la RAM bensì agire via software.
Aprendo il programma CPU-Z (un software che non richiede alcuna installazione) si conosceranno tutti i dettagli sulla memoria RAM installata.
Esempi di incrementazione
Su un vecchio pc avente quattro slot di RAM, di cui due occupati da banchi di 256 MB e uno da 512 MB ne è stato aggiunto un altro da 512 MB. Passando da 1 GB a 1,5 GB. In ogni caso dopo aver montato la RAM, tramite il programma CPU-Z o dalle proprietà di computer (se usate Windows) verificare se effettivamente la memoria sia stata riconosciuta.
Inoltre, se al riavvio del pc avvertite diversi bip significa che la memoria RAM non è stata montata correttamente, è guasta o semplicemente non è supportata dalla main board o dal microprocessore.
Su sistema a 32 bit è possibile sfruttare fino a un massimo di 3 GB.
Accenni sulla RAM
La memoria ad accesso casuale come qualsiasi altro componente hardware di un computer nel corso degli anni si è voluta.
Come già accennato in precedenza, ebbene distinguere le memorie RAM DIMM usate per computer fissi dalle memorie RAM SO-DIMM adoperate per i portatili.
Si è passati dalle SRAM (memorie statiche) alle DRAM (memorie dinamiche), SDRAM (memorie sia statiche che dinamiche) fino alle recenti DDR SDRAM.
Le DDR SDRAM sono memorie dinamiche ad accesso casuale sincrone a doppia velocità.
Le DDR, a loro volta, si sono evolute in vari tipologie: DDR, DDR 2, DDR3 e DDR4.
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…
Ciao. il mio tablet non ha nessun adesivo....help please E non legge la tastiera Solo la tastiera ha viti sotto.
Il nuovo buono Premium è sottoscrivibile dal 14 novembre, la nuova liquidità che concorre, invece, inizia dall'8 novembre. Ulteriori dettagli…