Ci sono diverse app per smartphone e tablet Android che consentono di visualizzare la mappa stellare.
Tra le tante ci occupiamo di segnalare positivamente Stellarium.
Una volta calibrata la bussola, è sufficiente simulare il movimento del numero 8 (o dell’infinito) avviare l’app e inquadrare il cielo stellato.
Dopo qualche secondo sarà possibile così scoprire: stelle, costellazioni, pianeti, comete, satelliti (come l’ISS) e avere le relative informazioni.
Visualizzazione personalizzata
Facendo un tocco sull’icona in basso a destra dello schermo si accede al menu. Da qui è possibile visualizzare o meno le costellazioni, il paesaggio, l’atmosfera, le etichette e la modalità notturna.
Per accedere alle funzionalità avanzate è necessario acquistare la versione a pagamento.

Non solo APP
Oltre che per device Android e iOS, Stellarium è disponibile sia in versione web che software per i tre principali sistemi operativi per PC: Windows, MAC e Linux (funziona anche su vecchie versioni a 32 bit e con requisiti hardware assai datati).
non mi ha aiutato tanto... non è un bel sito, a parer mio... SI PERòòòòòòò!!!!!
Per avere una ricevuta di u bonifico devi essere laureato in ingegneria telefonare per un supporto con il cellulare ti…
Una volta attivato (DVnumtel). Mi arriva ogni 5 minuti un SMS della sua posizione. Come faccio a disattivarlo?
È apparso un circolo piccolo in alto con croce bianca. Come posso toglierò? Grazie
Buongiorno, non riesco a sostituire il username, avendo eseguito la configurazione con uno differente. Quando provo ad associarlo al nuovo…