Su Libretto Postale diversamente che sul conto Bancoposta, dove la giacenza media è calcolata mensilmente, viene, invece, rendicontizzata annualmente.
Il calcolo da eseguire è abbastanza semplice, si tratta della tipica media aritmetica.
Bisogna sommare la giacenza presente per ogni giorno dell’anno e dividerla per 365 o 366 nel caso di anno bisestile.
Esempio
Ad esempio se per i primi sei mesi erano presenti 200 euro e per i restanti sei mesi si sono aggiunti 9000 euro, il calcolo da eseguire è 200*180=36.000 +10.000*185=1.665.000 la cui media è 36.000+1.665.000=1.701.000/365=4.660 pertanto per 340 euro si eviterebbe l’imposta ma se invece di 9.000 avessimo avuto 10.000 euro la giacenza media sarebbe stati pari a € 5.167 e di conseguenza avrebbe richiesto il pagamento dell’imposta.

Buonasera con un voto di 60/60 per un diploma ottenuto ante 2007 si ha diritto ai 2 punti in +…
La soluzione è più semplice di quanto appare. Quell'ingranaggio di plastica, indicato sopra, ha una piccola unghia che lo tienere…
fino a poche settimane fa riuscivo a trovare ciò che mi interessava, ora non più. come mai?
UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?