Per motivi di privacy lo scontrino della farmacia non indica più il nome del farmaco comprato bensì il codice di immissione al commercio, noto agli addetti con l’acronimo AIC, ciò viene fatto per rispettare la privacy del paziente, considerando, peraltro, che tali dati vengono riportati sulla dichiarazione dei redditi.
In taluni casi, però, può risultare particolarmente utile sapere quali farmaci siano identificati dallo scontrino così da poter verificare se quelli consegnati dal farmacista siano corretti.
Per fare ciò ci viene, ancora una volta in aiuto, il web col database pubblico di FederFarma che consente di reperire informazioni dettagliate sui medicinali partendo appunto dal codice riportato sullo scontrino d’acquisto.

Rintracciare il farmaco dal codice
Collegandosi sul sito di Federfarma nella sezione Cerca un farmaco, inserendo il codice presente sullo scontrino è possibile avere informazioni dettagliate sul medicinale, quali:
- Descrizione prodotto
- Principio attivo
- Codice prodotto
- Produttore (Titolare AIC)
- Concedibile SSN
- Note limitative
- Ricetta
- Glutine
- Prezzo al pubblico
Perchè mi arriva una mail dalle poste che non ho effettuato il bonifico di un euro quando in realtà è…
ciao, nel localizzatore TK905 dovrei cambiare la sim Vodafone con una Tim con un numero nuovo, ci possono essere problemi…
Ripropongo quanto già detto ma senza risposta; chiaro il contenuto ma quando inserisco ma quando inserisco il disco esterno questo…
Buongiorno, Io ho perso la targhetta con l’IMEI del mio dispositivo. C'è modo di recuperarlo, magari attraverso il numero di…
sto cercando i miei antenati grazie