Dal 5 ottobre 2015 il certificato di proprietà della macchina non viene più rilasciato nel formato cartaceo bensì digitale. Con l’introduzione del nuovo certificato di proprietà digitale si annulla il rischio di furto, smarrimento e conseguentemente l’automobilista ottiene un risparmio nell’evitare di richiederne un duplicato, evitando perdite sia di tempo che di denaro.
Per vedere il certificato di proprietà dell’autovettura – all’atto d’acquisto verrà rilasciato un codice univoco dal quale scaricare ed eventualmente stampare l’attestazione di presentazione formalità. Il codice alfanumerico andrà inserito al sito https://iservizi.aci.it/consultacdpd.
Il certificato riporta il numero di targa, il tipo di veicolo, il soggetto beneficiario-a favore (in altre parole il proprietario), il tipo richiesta, il registro progressivo e il nome del punto servizio che lo ha rilasciato.
Infine ricordiamo che dal 18 ottobre 2016 non è più obbligatorio esporre il contrassegno dell’RC Auto.
Documentazione Obbligatoria
Quando si guida bisogna sempre avere con sé il libretto di circolazione, il certificato di assicurazione e ovviamente la patente in corso di validità. Anche se non è un documento, l’autista e tutti i passeggeri durante il tragitto devono sempre aver messo la cintura di sicurezza.
Oggetti Obbligatori
Oltre alla documentazione quando si guida bisogna avere nel proprio portabagagli, per obbligo di legge, il triangolo omologato e il giubbotto catarifrangente.
Grazieeeeee x le indicazioni, hanno funzionato..risolto
Ho aggiunto su Win 10 superaggiornato la Tile di Programma e funzionalità e si è postata sul fondo pagina delle…
IDEM!!!
Non riesco ad installare l'applicazione, seguendo la procedura mi dice sempre username o password errore. come riesco ad risolvere?
Non tutte le Province hanno digitalizzato i documenti prersenti negli Archivi con lo stesso metodo. Trovo ben organizzati e veloci…