Il termine Freemium deriva da una contrazione dei termini inglesi Free e Premium e consiste nella possibilità di usare un’applicazione piuttosto che un servizio online in versione basilare gratuitamente (free) oppure, effettuando l’aggiornamento, alla versione a pagamento (premium) che consente di sbloccare ulteriori funzionalità e non pone limiti nell’utilizzo.
Quindi rappresenta una via di mezzo tra app e servizi completamente gratuiti (free) e quelli esclusivamente a pagamento (premium).
Esempi di servizi freemium li troviamo nel cloud, dove viene concesso uno spazio online limitato a pochi giga ampliabili acquistando la versione premium.
Esistono purtroppo anche numerosi casi di app “finte freemium”, dove la presenza eccessiva di pubblicità, implicitamente, condiziona l’utente ad acquistare la versione completa.
Free vs Premium vs Freemium
Tra i servizi on demand si possono riportare gli esempi di servizi free, come Rai Play diverso da quello freemium di Mediaset Infinity giacché nella versione base consente di accedere ad alcuni contenuti peraltro interrotti dagli spot mentre nella versione a pagamento si accede all’intero catalogo e, infine, un esempio di servizio totalmente a pagamento è quello di Netflix.

Grazieeeeee x le indicazioni, hanno funzionato..risolto
Ho aggiunto su Win 10 superaggiornato la Tile di Programma e funzionalità e si è postata sul fondo pagina delle…
IDEM!!!
Non riesco ad installare l'applicazione, seguendo la procedura mi dice sempre username o password errore. come riesco ad risolvere?
Non tutte le Province hanno digitalizzato i documenti prersenti negli Archivi con lo stesso metodo. Trovo ben organizzati e veloci…