Nel linguaggio di programmazione i colori possono essere indicati in vari modi, in base all’ambiente di sviluppo. Alcuni linguaggi, come l’html consentono l’inserimento del colore anche nel formato testuale, altri, invece, necessitano di uno specifico codice che può essere espresso in formato binario RGB (dall’inglese dei primi tre colori primari Red, Green e Blue) e in formato esadecimale.
File html con codice testuale, binario o esadecimale
Apriamo il blocco note di Windows, creiamo un file html, salviamo, aggiungiamo il seguente codice e variando solamente l’attributo color e, apriamo, in tempo reale il browser per vederne l’effetto.
Possiamo inserire i colori in lingua inglese, col codice RGB binario o in forma esadecimale.
<html>
<head><title>prova</title></head>
<body bgcolor="#008000">
<font face="arial" color="#000000">Prova colore testo</font>
</body>
</html>
prova Prova colore testo
Alcuni colori che potremo inserire sono:
- red (rosso) 255,0,0 #ff0000
- green (verde) 0,255,0 #008000
- blue (blu) 0,0,255 #0000ff
- cyan (azzurro) 0,255,255 #00ffff
- yellow (giallo) 255,255,0 #ffff00
- white (bianco) 255,255,255
- black (nero) 0,0,0 #000000
- silver (argento) 192,192,192 #c0c0c0
- gray (grigio) 128,128,128 #808080

Perchè mi arriva una mail dalle poste che non ho effettuato il bonifico di un euro quando in realtà è…
ciao, nel localizzatore TK905 dovrei cambiare la sim Vodafone con una Tim con un numero nuovo, ci possono essere problemi…
Ripropongo quanto già detto ma senza risposta; chiaro il contenuto ma quando inserisco ma quando inserisco il disco esterno questo…
Buongiorno, Io ho perso la targhetta con l’IMEI del mio dispositivo. C'è modo di recuperarlo, magari attraverso il numero di…
sto cercando i miei antenati grazie