Il bluetooh fa parte delle connessioni PAN (reti private) specialmente utilizzate per collegare dispositivi audio come speaker e auricolari.
Una tipologia di connessione integrata già da tempo su smartphone e tablet ma non sempre su computer fissi e portatili.
Per aggiungere il bluetooh al computer è sufficiente acquistare un piccolo adattatore bluetooh.
Se usate una delle ultime versioni di Windows non sarà necessaria alcuna installazione, appena inserito il dongle in una delle porte USB verrà immediatamente riconosciuto ed è già pronto per l’accoppiamento con speaker e auricolari Bluetooh.
In commercio esistono numerosi dongle Bluetooh, in questa guida ci occupiamo del TP-Link, disponibile sia nella versione Bluetooh 4.0 (UB400) o nella versione più recente Bluetooh (UB500) riuscendo a coprire fino a 10m. Inoltre, è in grado di connettersi contemporaneamente fino a 7 dispositivi.
Attenzione! È compatibile esclusivamente con sistemi Windows e non con Tv, Macbook e sistemi Linux.
Contenuto della confezione
- Dongle bluetooh TP-Link
- Manuale multilingue
Interfaccia
Il dongle TP-Link è un adattatore bluetooh privo di led collegabile a una tipica porta USB-A che ne consentono il collegamento e l’alimentazione. Dimensioni compatte.
Specifiche tecniche
Peso: 10g.
Copertura: 10 m.
Versione BT: 4.0 o 5.0 in base al modello. Entrambi retrocompatibili con le vecchie versioni BT.
Compatibilità: Windows (da 7)
Dimensioni: 1.89 x 0.68 x 1.48 cm.
Colore: nero.
Un po’ di storia
La prima versione del Bluetooh risale al 1998 seguita nel 2004 dalla 2.0 dove si migliorò la modalità di accoppiamento, poi, nel 2009 uscì la version 3.0 arrivando a raggiungere la velocità di 24 Mbps. Nel 2010 uscì la prima versione 4.0 e, soprattutto, con la versione 4.2 del 2014 si ottimizza per IoT (l’internet delle cose).
Lanciata nel 2016 la versione 5.0 rappresenta l’ultima serie con la 5.2 datata 2020.
Tra la versione 5.0 e la 4.0, le realease tutt’ora commercializzate di adattatori BT, la differenza è dettata da una maggiore velocità 2 Mpbs contro 1 della 4.2.
Una maggiore copertura del BT 5 che può arrivare fino a 40 m rispetto ai 10 m del BT 4.
Un basso consumo energetico, con una maggiore capacità di messaggio.
sto cercando i miei antenati grazie
Si parla di transizione energetica, di impatti ambientali, di sostenibilità, poi ammettiamo che riempiano l'Italia intera con decine di migliaia…
ci rinuncio.ora e,tutta una confusione.
Buonasera. I siti che ci fornite per informazioni su Imperia purtroppo non sono accessibili. D'altronde cerco anche come raggiungere un…
Buongiorno. il mio codice IBAN non è cambiato, potete pertanto accreditare il TFS a me spettante usando lo esso con…