Il modello F24 è il modulo con il quale in Italia si pagano la maggioranza delle imposte, tasse e contributi.
Nell’epoca digitale è possibile pagare tramite modello F24 direttamente on line, basta aver autorizzato un conto on line presso la propria banca.
Accedere al proprio home baking e cercare la sezione pagamenti -> modelli F24. Esistono diversi modelli F24, quello per le accise, per i versamenti con elementi identificativi, il semplificato o quello generico.
Basandosi sulle informazioni fornite dal proprio commercialista o consulente del lavoro, generalmente, si opta per il modello F24 generico.
I dati da inserire, o controllare qualora alcuni già siano presenti sono:
Contribuente
Il codice fiscale o la partita IVA.
Dati Anagrafici
Il cognome, nome, denominazione o ragione sociale, la data di nascita, il sesso, comune o stato estero di nascita e la provincia di nascita.
Domicilio Fiscale
L’indirizzo completo formato da via, numero civico, città e provincia.
CODICE FISCALE DEL COOBBLIGATO, EREDE, GENITORE, TUTORE O CURATORE FALLIMENTARE
Qualora fosse necessario inserire codice fiscale e codice identificativo.
In base alle informazioni fornite compilare la/e rispettiva/e sezione/i.
Sezione Erario
Sezione INPS
Sezione Regioni
Sezione IMU e Altri Tributi Locali
Sezione Altri Entri Previdenziali e Assicurativi
Non presenti nel modulo on line la Firma, già inclusa nella compilazione online e gli Estremi del Versamento, automaticamente inseriti dal sistema all’atto di pagamento.
Da notare che il pagamento dell’F24 on line viene chiamato delega.
Mentre la ricevuta prende il nome di quietanza di versamento.
Infine per autorizzare l’addebito è necessario disporre di un token, fornito dalla propria banca.
UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…