Nelle precedenti guide abbiamo visto come formattare e ripristinare un computer con sistema operativo Windows, facendolo tornando indietro nel tempo, con le impostazioni, i programmi e i dati presenti quando è stato per la prima volta configurato dalla fabbrica, adesso ci occupiamo come creare un’immagine dell’hard disk.
Cos’è un immagine disco?
Creare un’immaginde del disco rigido significa memorizzare su una partizione del disco rigido o su dischi (cd/dvd) o ancora su un’unità rimovibile il sistema operativo, i programmi e in alcuni casi dati e cartelle. In caso di problemi sarà possibile ripristinare l’immagine disco ed avere in unico blocco, il kit di programmi e driver necessari, senza doverli cercare e installare manualmente e singolarmente. Generalmente questa operazione va effettuata subito dopo aver acquistato o formattato il computer ed in ogni caso qualora si ritiene che il sistema funziona in modo ottimale.
Programma Creazione Immagine Disco
Per effettuare questa operazione è necessario utilizzare uno specifico software. In questa guida il programma di riferimento è Macrium Reflect nella versione free.
Al momento di redigere, la versione disponibile è la 5.0.4694 compatibile con le ultime tre versione del sistema operativo Windows (Xp, Vista e 7 sia a 32 che a 64 bit).
Fare clic su download per avviare la procedura di scaricamento del file d’installazione.
Completato il download, aprire il file reflect_setup_free.exe (di default, tutti i file scaricati dal browser, se non diversamente modificato, si trovano all’interno della cartella Download), se compare la finestra di avviso fare clic su Continua.
E’ necessario fare clic su Next per estrarre i file di setup, contrariamente premendo su Cancel si esce dall’installer.
Primo Step:
Ha inizio il wizzard, la procedura guidata di installazione. Fare clic su Next per proseguire, Cancel per annullare.
Licenza:
Selezionare “I accept the terms in the License Agreement”, ovvero accettare i termini e le condizioni della licenza e poi fare clic su Next.
Codice:
Per attivare il programma è necessaria una connessione internet che genererà automaticamente un codice di licenza rilasciato solo per uso personale NON COMMERCIALE. E’ proibito rigorsamente l’uso commerciale. Fare clic su Next.
Registrazione:
Facoltativamente è possibile iscriversi per ottenere nuove funzionalità. Fare clic su Skip per saltare questo passaggio, oppure inserire nome, indirizzo email e fare clic su Next. Per uscire dall’installazione fare clic su Quit.
In caso di iscrizione è necessario verificare il porprio indirizzo email cliccando sul link contenuto nel messaggio inviato dal sistema.
Installazione personalizzata:
Lasciare i valori di default (per ripristinarli fare clic su Reset) Next
Fare clic su Install per completare il wizzard.
Disco di Avvio
Per ripristinare il sistema tramite un’immagine disco è necessario oltre a creare la stessa (da salvare in un disco esterno oppure in una partizione dello stesso hard disk) masterizzare un disco di avvio (data la dimensione è possibile usare un cd-r anzichè un dvd+r) che ne consentirà il recupero. Al primo avvio di Macrium, una finestra Rescue cd (ovvero cd di avvio) ne chiede la creazione. Fare clic su Yes e scegliere la modalità con cui crearlo:
Windows PE o Linux. Si consiglia di selezionare la prima opzione poichè scegliendo Linux durante il tentativo di ripristino, il programma, su alcuni sistemi operativi non è in grado di riconoscere il “Target disk” bloccandosi e rendendo vana l’operazione. Dopo aver selezionato Windows PE, sarà necessario scaricare e installare il kit (ben 1,7 GB) premere ok quando richiesto senza modificare i valori di default e assicurarsi di aver inserito nel masterizzatore un cd vergine.
Creazione dell’immagine disco
Partizione:
Sul desktop adesso è presente un collegamento al programma Reflect. Aprire e verificare che sia spuntato il disco rigido con installato il sistema operativo (c’è il logo in miniatura di Windows).
Fare clic su Image disk e selezionare una partizione del disco rigido (se questa non esiste seguire questa guida per partizionare l’hard disk) premere next, finish ed infine su ok.
L’operazione può essere sospesa in qualsiasi momento (pulsante Cancel)
Stima tempo: 25 minuti per un hard disk da 40 GB.
Verifica
Creato il disco di avvio e l’immagine disco, divertitevi a smanettare con il computer, scaricate, installate e rimuovete programmi, modificate impostazioni e poi inserite il cd creato con Macrium Reflect e riavviate il sistema. Seguite le semplici istruzioni a video, che vi consentiranno di scegliere l’immagine disco da ripristinare e la partizione dell’hard disk dove verrà inserita, sovrascrivendo i dati precedenti. In questa fase non è necessario modificare alcuna impostazione e limitarsi a verificare ciò che compare a video, cliccare di volta in volta su ok.
La procedura di ripristino ha una stima di durata analoga a quella di creazione dell’immagine disco.
Conclusioni
Ricordandosi, infine che l’immagine disco serve esclusivamente per ripristinare il sistema operativo, i programmi e i driver mentre per ripristinare ed effettuare una copia di sicurezza (backup) dei propri dati personali è consigliabile l’uso di unità di memoria esterna (pen drive, hard disk esterni) o servizi di cloud (dropbox, ubuntu one).
Appendice – Terminologia
Backup: Termine che in informatica indica la possibilità, tramite un’unità esterna (cd/pen drive) o in remoto (vedere sotto cloud) di fare una copia di sicurezza dei propri dati.
Cloud: Tecnologia che consente mediante la sottoscrizione con un provider e l’uso di un programma, il backup automatico in remoto (su internet) di cartelle e file personali.
Disco di Avvio: E’ un cd (r o rw – 700 MB) o un dvd (+r, -r, +rw, -rw da 4,7 GB) che consente ad un computer di avviare un sistema operativo alternativo o un programma (come quello per recuperare l’immagine disco).
Formattazione: Azione preliminare affinchè possa essere usato un supporto di memoria di massa (disco rigido) impostando la struttura del file system.
Hard Disk: In italiano disco rigido o disco fisso, dispositivo di memoria di massa dove viene installato il sistema, programmi, driver e dati. Esso può essere anche esterno.
Immagine Disco: Dall’inglese disk image, è un file compresso che include: sistema operativo, programmi e driver presenti al momento della crezione. Serve per ripristinare il disco rigido, in caso di problemi.
Partizionare: Significa semparare un disco rigido in più parti, l’una indipendente dall’altra. Questa operazione viene effettuata per creare immagine disco oppure per installare un secondo sistema operativo.
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…
Ciao. il mio tablet non ha nessun adesivo....help please E non legge la tastiera Solo la tastiera ha viti sotto.
Il nuovo buono Premium è sottoscrivibile dal 14 novembre, la nuova liquidità che concorre, invece, inizia dall'8 novembre. Ulteriori dettagli…