Dal 26 febbraio al 16 marzo 2024 i docenti di ruolo della scuola statale possono presentare domanda di mobilità chiedendo il trasferimento presso altra provincia, passaggio di cattedra o di ruolo.
In questa guida ci occupiamo della domanda per docenti ma si può effettuare, avendone i requisiti anche per personale educativo, personale ATA e insegnanti di religione cattolica.
La domanda va presentata tramite Istanze online previa autenticazione via SPID o CIE.
Esiti il 17 maggio 2024.
La guida ufficiale e completa fornita dal MIM si trova qui.
Le sezioni della domanda sono:
- Anzianità di servizio
- Esigenze di famiglia
- Titoli generali
- Precedenze
- Scelta tipo posto
- Requisiti
- Preferenze
- Indicazione allegati
Anzianità di servizio
Importante! Ai fini della validità della domanda è necessario caricare nell’apposita sezione “Indicazione allegati” l’allegato D Dichiarazione dell’anzianità di servizio scuola primaria, secondaria o ATA e l’eventuale dichiarazione punteggio aggiuntivo e servizio continuativo.
Inoltre, non viene preso in considerazione l’anno in corso.
È divista in 6 punti:
- Numero complessivo di anni di servizio effettivamente prestato dopo la decorrenza giuridica della nomina nel ruolo di appartenenza (lettere A e A1)
- Anzianità derivante da:
- numero di anni di servizio di ruolo prestato in un ruolo diverso da quello di appartenenza (lettere B e B1, nota 4)
- retroattività giuridica della nomina non coperta da effettivo servizio (lettere B e B1, nota 4)
- Anzianità complessiva di servizio pre-ruolo (compreso il servizio su sostegno) (lettere B e B1)
- Anzianità di servizio di ruolo (almeno 3 anni) prestato senza soluzione di continuità nella classe di concorso e nell’istituto di titolarità (lettera C)
- Anni di servizio prestato su posti di sostegno
- RUOLO
- ALTRO RUOLO
- PRERUOLO
- retroattività giuridica della nomina non coperta da effettivo servizio (lettere B e B1, nota 4)
- Punteggio aggiuntivo (lettera D)
Fare attenzione nella compilazione dell’allegato D, ulteriori info leggendo la guida: “Mostrare Revisioni Word: Inserimenti e Rimozioni“.
Esigenze di famiglia
Per le letere B, C e D è necessario compilare e caricare Allegato G – Dichiarazione docenti beneficiari deroghe mentre per la lettera A si può allegare un autocertificazione.
- Comune di ricongiungimento per il trasferimento (lettera A) può essere richiesto anche da genitori e figli single che desiderano ricongiungersi.
- Numero dei figli che non abbiano compiuto sei anni di età (lettera B)
- Numero dei figli di età superiore ai sei anni, ma non superiore ai diciotto o che si trovino nella assoluta e permanente impossibilità di dedicarsi ad un proficuo lavoro (lettera C)
- Comune dove possono essere assistiti i figli disabili, tossicodipendenti,etc. (lettera D)
Titoli generali
- Idoneità conseguita a seguito di superamento di un pubblico concorso ordinario per esami e titoli, per l’accesso al ruolo di appartenenza o a ruoli di livello pari o superiore a quello di appartenenza (lettera A)
- Numero di diplomi di specializzazione conseguiti in corsi post-laurea (lettera B)
- Numero di diplomi universitari conseguiti oltre il titolo di studio attualmente necessario per l’accesso al ruolo (lettera C)
- Numero di corsi di perfezionamento e/o master di durata non inferiore ad un anno (lettera D)
- Numero di diplomi di laurea conseguiti oltre al titolo di studio attualmente necessario per l’accesso al ruolo (lettera E)
- Conseguimento del dottorato di ricerca (lettera F)
- Numero di partecipazioni agli esami di stato (lettera I)
- Corso di Perfezionamento per l’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera
- con certificazione di Livello C1 del QCER (Lettera I)
- senza certificazione di Livello C1 del QCER (Lettera L)
Precedenze
- Istituto dal quale il docente è stato trasferito negli ultimi otto anni perché soprannumerario (art. 13, comma 1/II, V contratto mobilità)
- Il docente usufruisce della precedenza prevista per i non vedenti? (art. 3 L.28/3/91 N.120)
- Il docente usufruisce della precedenza prevista per i docenti emodializzati? (art. 61 L. 270/82)
- Provincia per la quale il docente usufruisce della precedenza prevista dall’art. 21 della L. 104/92
- Il docente usufruisce della precedenza prevista per gli aventi necessità di cure a carattere continuativo?
Provincia per la quale il docente usufruisce della precedenza prevista dall’art. 33, comma 6, della L. 104/92 - Il docente usufruisce della precedenza prevista dall’ art. 33, commi 5 e 7 L.104/92 (nei limiti previsti dall’art.13, comma 1, punto IV del contratto mobilità e dall’art.1 dell’ordinanza ministeriale mobilità) per
- Provincia per la quale il docente usufruisce della precedenza prevista per i coniugi conviventi del personale militare o che percepisce indennità di pubblica sicurezza (art. 13, comma 1, punto VI, contratto mobilità)
- Provincia per la quale il docente usufruisce della precedenza prevista dall’art. 18 della L. 3/8/99 n. 265 (art. 13, comma 1, punto VII, contratto mobilità)
- Provincia per la quale il docente usufruisce della precedenza prevista a seguito della riduzione delle aspettative sindacali retribuite (art.13, comma 1, punto VIII, contratto mobilità)
- Il docente usufruisce della precedenza prevista per l’accesso ai corsi per adulti (corsi serali)? art. 23 comma 15 contratto mobilità)
- Il docente usufruisce della precedenza prevista per gli utilizzati presso strutture ospedaliere? (art. 23 comma 14 del contratto mobilità)
- Il docente usufruisce della precedenza prevista per gli utilizzati presso strutture carcerarie? (art. 23 comma 14 del contratto mobilità)
Scelta tipo posto
- Il docente titolare su posti di sostegno è soggetto al vincolo quinquennale?
- Ordine di gradimento del Tipo posto da considerare per il trasferimento
Requisiti
- Possesso dei requisiti per insegnare su scuole ladine di Trento.
Preferenze
Inserire massimo 15 preferenze tra analitiche (singola istituzione scolastica) e sintetiche (distretti, comuni e provincie).
Attenzione! qualora si desideri partecipare per tutte le scuole presenti nella città di trasferimento bisogna selezionare, almeno come ultima scelta, l’intera provincia.
Tra le preferenze, è inoltre, possibile decidere se concorrere anche per scuole serali, presenti negli ospedali e nelle carceri. Se si è disponibile avere cattedra in più scuole dello stesso comune e/o di comuni diversi.
Nel caso si usufruisca di precedenza la prima scelta è inerente al comune di ricongiugimento.
Indicazione allegati
Oltre all’allegato D sull’anzianità è necessario allegare dichiarazioni inerenti le esigenze di famiglia, titoli generali, titolo di sostegno, precedenze. In taluni casi come la disabilità non è sufficiente l’autocertificazione bensì il verbale e il certificato copia conforme rilasciato dall’INPS.
Per il caricamento degli allegati leggere la guida “Come Caricare Allegati Domanda Mobilità Scuola 2024“.
Dopo la compilazione
Conclusa la compilazione, entro il 16 marzo è possibile visualizzarla, aggiornarla, calcolare il punteggio, stamparla, cancellarla e, ovviamente, invarla.
Qualora la domanda sia stata già inviata e si desidera modificarla, entro il 16 marzo, è possibile eseguire tale operazione.
Se tutto è filato liscio verrà visualizzato il seguente messaggio:
La domanda è stata inviata all’Ufficio Scolastico Provinciale di competenza. Verificare nella sezione ‘Archivio’ (nell’home page del portale) la presenza della domanda e nella casella di posta la ricezione dell’e-mail di notifica proveniente da ‘noreply@istruzione.it’.
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…
Ciao. il mio tablet non ha nessun adesivo....help please E non legge la tastiera Solo la tastiera ha viti sotto.
Il nuovo buono Premium è sottoscrivibile dal 14 novembre, la nuova liquidità che concorre, invece, inizia dall'8 novembre. Ulteriori dettagli…