Seppur meno indicato anche Raspberry può essere usato per fare esperimenti di elettronica. Lo starter kit usato per Arduino può essere usato anche sulla popolare brandone inglese.
In questo articolo d’esempio vedremo come accendere/spegnere un led (detto anche led blink).
Raspberry è dotato di 40 pin detti GPIO, tra di essi ci sono i voltaggi (3,3 e 5 V), le masse (GND), i pin digitali e i PWM.
Cosa serve?
- Raspberry PI 3
- Breadboard
- Led
- Resistenza da 220 Ohm
- Due cavi femmina-maschio (oppure femmina-femmina con prolunga maschio-maschio)
Effettuiamo il collegamento fisico sulla breadboard. Mentre per collegare i cavi (femmina-maschio) è necessario conoscere a cosa serve ogni pin. Purtroppo diversamente da Arduino sulla scheda non è stampato il significato di ogni pin. Per avere uno schema basta andare su Pinout.
Pertanto basandoci su questo schema il cavo nero di massa andrà collegato al pin numero 6 (il terzo della seconda colonna); mentre per il pin digitale useremo il numero 15 (l’ottavo della prima colonna).
Aprire il terminale è attivare il pin BCM22 (che corrisponde al 15 del Raspberry PI 3) dando il comando:
echo 22 > sys/class/gpio/export
echo out > sys/class/gpio/gpio22/direction
Mentre per accendere si dà il comando:
echo 1 > sys/class/gpio/gpio22/value
diversamente per spegnere:
echo 0 > sys/class/gpio/gpio22/value
Perchè mi arriva una mail dalle poste che non ho effettuato il bonifico di un euro quando in realtà è…
ciao, nel localizzatore TK905 dovrei cambiare la sim Vodafone con una Tim con un numero nuovo, ci possono essere problemi…
Ripropongo quanto già detto ma senza risposta; chiaro il contenuto ma quando inserisco ma quando inserisco il disco esterno questo…
Buongiorno, Io ho perso la targhetta con l’IMEI del mio dispositivo. C'è modo di recuperarlo, magari attraverso il numero di…
sto cercando i miei antenati grazie