La petizione è una richiesta sottoscritta da un numero di persone che serve a portare all’attenzione delle autorità competenti una necessità di bene comune.
In genere chi organizza una petizione, dopo aver ottenuto l’autorizzazione del comune, occupa un piccolo spazio di suolo pubblico, dove tramite l’aiuto di alcuni collaboratori, informa e sollecita i passanti a sottoscrivere la causa, fornendo il proprio nome, cognome e gli estremi di un documento di identità valido.
Esistono tre tipi di petizione: precettistiche, di sensibilizzazione e abrogrative. Nel primo caso è necessario raccogliere almeno 50.000 firme per proporre una legge, mentre la petizione abrogativa richiede 500.000 firme e serve per indurre un referendum. Poi, invece esiste la petizione di sensibilizzazione dove non è richiesto alcun quorum da raggiungere.
E questo tipo di petizione oltre ad essere attuabile dal vivo può essere concepita per il web.
Il video qui sotto mostra un esempio di PETIZIONE DI SENSIBILIZZAZIONE.
La petizione on line sicuramente ha il pregio di avere un vasto pubblico (soprattutto grazie alla partecipazione di social network tipo Facebook e Twitter) con il minor numero di mezzi oltre ad avere meno problemi da un punto di vista burocratico (le varie autorizzazioni), di contro, però la petizione on line, spesso non ha un sistema di validità efficace, infatti essa si riduce a richiedere nome, cognome e indirizzo email da verificare. Tali dati però da un punto di vista legale risultano spesso insufficienti per la convalida della firma.
E’ possibile creare una petizione per qualsiasi motivo, da quelli più seri come la sollecitazione al comune di attivare la banda adsl o a quelle più leggere come chiedere a Sky di non interrompere i programmi di Fox con la pubblicità (utopia? Probabilmente si!).
I siti più importanti in Italia dove creare o sottoscrivere una petizione sono:
Ricordatevi che la petizione è la forma più democratica di protesta della società civile.
UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…