Statistiche web Come Gestire Postepay Online | Computer e Web

Come Gestire Postepay Online

Per gestire la propria carta Postepay in piena autonomia senza dover ogni volta recarsi all’ufficio postale oppure in un postamat basta registrarsi gratuitamente sul sito di Poste Italiane.

Qui è possibile conoscere il saldo, la lista dei movimenti, ricaricare un’altra carta Postepay, gestire le notifiche sms e accedere alla sezione sicurezza web.

Saldo e Lista Movimenti

E’ possibile conoscere gli ultimi 40 movimenti, il saldo contabile e il saldo disponibile. Per effettuare questa operazione è necessario avere a portata di mano il numero di carta Postepay, le sedici cifre prestampate sul fronte della carta.

La pagina visualizzata dal sistema mostra alcuna informazioni sulla carta Postepay, quali il numero, l’intestatario, il codice fiscale, il saldo, la data inizio azzeramento, la data azzeramento plafond, l’importo ricaricato, il saldo residuo ricaricabile e il numero di ricariche ricevute.

Subito dopo c’è una tabella con gli ultimi 40 movimenti. Per ogni movimento viene riportato la data contabile, la data valuta, addebito, accredito e la descrizione dell’operazione.

Brevemente spieghiamo il significato di queste voci, la data valuta è la data reale di quando è stata effettuata l’operazione mentre la data contabile può essere anche postuma; il saldo disponibile è sempre quello che bisogna osservare perchè è l’effettivo importo che c’è sulla carta differentemente dal saldo contabile che come la data contabile può essere aggiornato postumo, tranne in qualche raro caso di operazioni interne alle Poste Italiane (ad esempio una ricarica Postepay).

movimenti-postepay

Ricarica Carta

La Postepay può essere ricaricata online con addebito su un’altra carta Postepay (o su conto corrente di Poste Italiane). La commissione di questo servizio è di € 1 e il servizio è disponibile tutti i giorni, festivi inclusi, dalle 0.15 alle 23.45, in parole povere solamente per mezz’ora il sistema è in downtime (dalle ore 23.46 alle 00.14).

Primo step: Scegliere il metodo di pagamento, carta Postepay e digitare le sedici cifre della carta Postepay del beneficiario e clic su Continua. Nota: se fate copia e incolla, fare attenzione ad eliminare gli spazi.

Secondo step: Scrivere i dati della vostra Postepay, cioè dell’ordinante: numero dalla carta Postepay, scadenza nel formato due cifre per il mese e le ultime dell’anno e il cvv2, le ultime tre cifre riportate sul retro della carta.
Digitare l’intestatario beneficiario e l’importo da ricaricare comprensivo di centesimi separati da virgola e clic su Continua. Nota: La cifra massima da ricaricare è di € 500,00.

Terzo step: Verificare i dati e richiedere l’otp, il token di Postepay che permette di autorizzare l’operazione. Facendo clic su richiedi otp viene inviato un sms con il codice usa e getta da inserire nel campo richiesto e clic su continua. Nota: A disposizione un massimo di 3 tentativi di invio per singola sessione. Il codice sarà valido solo per i successivi 90 secondi dall’invio.

otp

Se tutto è filato liscio verrà mostrato un messaggio di operazione eseguita correttamente.

Notifiche Sms

Rimanda sul sito di Postepay.it dove senza dover scrivere ogni volta il numero di carta Postepay è possibile eseguire altre numerose funzionalità.

Sicurezza Web

Sezione essenziale dedicata alla sicurezza della Postepay. Si può verificare lo stato e controllare se la propria carta Postepay è abilitata al sistema di sicurezza web di Poste Italiane e il numero di cellulare ad esso associato; qualora non fosse stato fatto abilitare il sistema indicando tutti i dati della carta, numero, scadenza e cvv2 e poi recarsi presso un ufficio postale e completare la procedura, la stessa prassi va effettuata qualora si desideri modificare il numero di cellulare associato alla carta Postepay.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *