L’autismo è uno dei disturbi del neurosviluppo ovvero che si presentano nella fase evolutiva del bambino.
I sintomi caratteristici dell’autismo sono dati da difficoltà nel linguaggio e nella comunicazione, problemi nel relazionarsi con gli altri, nell’espressione e comprensione delle emozioni e interessi ristretti, ripetitivi e stereotipati.
Spesso l’autismo è associato a disabilità intellettiva e si può distinguere in due principali estremità: il basso funzionamento, dove appunto ci sono difficoltà nel linguaggio e nella comunicazione e ad alto funzionamento (Sindrome di Asperger) dove le difficoltà sono esclusivamente nelle relazioni sociali e negli interessi.
Per agire sui comportamenti problema ma anche per insegnare nuovi apprendimenti si fa ampio uso dei rinforzi (tangibili, sociali, naturali ecc.) e delle tecniche comportamentali di base, quali: il concatenamento, il prompting, il fading, lo shaping, il modellamento e le sue varianti con il video modellamento e il self modelling.
L’uso del mouse: dalle basi alla fase avanzata
- Fare capire che lo spostamento del mouse (oggetto fisico) corrisponde al muovere il puntatore (oggetto virtuale) mostrato sullo schermo.
Per agevolare la correlazione potrebbe risultare utile ingrandire il puntatore, eventualmente, sceglierne un colore e cambiarne la velocità qualora risultasse eccessiva. - Evitare la presenza di elementi distraenti, inizialmente, è utile far spostare la freccia su uno sfondo monocromatico, privo, o quasi, di icone. L’ideale potrebbe essere la scrivania con la presenza della barra delle applicazioni e del cestino.
- Provare a fargli fare clic su un’icona per vedere cosa succede.
- Tenendo il pulsante sinistro del mouse fare spostare un oggetto. In questo passaggio, almeno all’inizio è necessario un aiuto fisico (prompting) da attenuare una volta acquisito (fading).
- Aprire una pagina web e fargli fare un clic col tasto sx per accedere a un link.
Qui, inizia la fase avanzata:
- Fare doppio clic col tasto sx per aprire un oggetto.
- Fare clic col tasto sx per selezionare un oggetto e col tasto dx per visualizzare un menu contestuale; poi scegliere una voce corrispondente a ciò che si vuole fare.
- All’interno di una pagina scorrere verso il basso o l’alto usando la rotellina del mouse.
- Selezionare un testo, spostando il puntatore all’inizio di ciò che si desidera, poi, tenendo premuto il tasto sx spostare il mouse verso destra finché il testo è evidenziato. Rilasciare il tasto sx e decidere che cosa fargli fare: copia-incolla, taglia-incolla, stampa-selezione, condividi ecc.
In breve
Comprendere la struttura e l’uso del mouse.
Il mouse è formato da:
- Tasto sinistro che consente di selezionare, rinominare, aprire e spostare un oggetto.
- Tasto destro che permette di accedere a un menu contestuale.
- Rotellina con la quale scorrere una pagina.

Insegnante sostegno. Chiedo anche io informazioni sul sito: non riesco più a entrare nelle lezioni create.
Anche a me ultimamente succede che c'è sempre il vivavoce inserito, se alzo la cornetta il telefono continua a squillare…
non mi ha aiutato tanto... non è un bel sito, a parer mio... SI PERòòòòòòò!!!!!
Per avere una ricevuta di u bonifico devi essere laureato in ingegneria telefonare per un supporto con il cellulare ti…
Una volta attivato (DVnumtel). Mi arriva ogni 5 minuti un SMS della sua posizione. Come faccio a disattivarlo?