Entro il 31 marzo 2025, i pensionati interessati devono inviare la dichiarazione reddituale all’INPS per la campagna RED Solleciti 2023 (anno reddito richiesto 2022) e RED Ordinaria 2024 (anno reddito richiesto 2023). Seguire la procedura corretta evita la sospensione delle prestazioni collegate al reddito.
Chi Deve Presentare il RED Precompilato?
Devono obbligatoriamente rendere la dichiarazione reddituale all’INPS:
- I pensionati che negli anni precedenti non hanno avuto altri redditi oltre a quello da pensione, ma la cui situazione reddituale è variata.
- I titolari di prestazioni collegate al reddito che non comunicano integralmente all’Agenzia delle Entrate tutti i redditi influenti sulle prestazioni, come ad esempio:
- Lavoro dipendente prestato all’estero.
- Interessi bancari, postali, titoli di Stato (BOT, CCT) o proventi di quote di investimento.
- Coloro che sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi, ma che possiedono redditi ulteriori a quelli da pensione (es. titolari di Assegno al Nucleo Familiare).
- I titolari di redditi rilevanti sulle prestazioni collegate al reddito dichiarati in modo diverso ai fini fiscali, come:
- Collaborazioni coordinate e continuative o assimilate.
- Lavoro autonomo, anche occasionale.
Come Inviare il RED Precompilato all’INPS
Per trasmettere la dichiarazione reddituale all’INPS, è necessario seguire questi passaggi:
- Accedere al sito dell’INPS tramite SPID, CIE o CNS.
- Nella barra di ricerca, digitare “RED Precompilato” e selezionare lo strumento.
- Selezionare la campagna reddituale di interesse e fare clic su “Vai a dichiarazioni di responsabilità”.
- È possibile:
- Effettuare acquisizioni online.
- Consultare dichiarazioni precedenti.
- Stampare il duplicato stringa.
- Verificare eventuali ricoveri indennizzati.
- Per una nuova dichiarazione, accedere a “Acquisizioni online”, selezionare l’anno e fare clic su “Ricerca”.
- Cliccare su “Inserimento Nuovo Modello” per avviare la procedura.
Dichiarazione sulla Sussistenza dei Requisiti
Il sistema precompila automaticamente i dati anagrafici. È necessario:
- Selezionare il soggetto dichiarante (i dati del titolare sono già compilati).
- Inserire almeno un contatto obbligatorio.
- Cliccare su “Avanti”.
Sezione Soggiorni
Dichiarare se il soggetto ha dimorato stabilmente in Italia per tutto l’anno o indicare eventuali periodi trascorsi all’estero.
Dichiarazione sui Ricoveri
Barrare le caselle corrispondenti alla propria situazione:
- Non è stato ricoverato.
- È stato ricoverato con retta a carico del SSN.
- È stato ricoverato con retta a carico proprio o dei familiari.
Confermare di essere consapevoli che i periodi di ricovero dichiarati saranno verificati dall’INPS.
Riepilogo e Invio
- Verificare i dati inseriti, modificare se necessario.
- Confermare e trasmettere la dichiarazione.
Seguendo questa guida, sarà possibile inviare il RED Precompilato correttamente, evitando problemi con le prestazioni INPS.
Fonte di riferimento | Portale Inps – La dichiarazione della situazione reddituale (RED)

Buonasera con un voto di 60/60 per un diploma ottenuto ante 2007 si ha diritto ai 2 punti in +…
La soluzione è più semplice di quanto appare. Quell'ingranaggio di plastica, indicato sopra, ha una piccola unghia che lo tienere…
fino a poche settimane fa riuscivo a trovare ciò che mi interessava, ora non più. come mai?
UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?