In una precedente guida (Visura per immobile, storica, per soggetto e planimetrica gratis su AE) abbiamo visto quanto sia semplice, una volta effettuato l’accesso al sito dell’Agenzia delle Entrate, fare una visura catastale semplice, storica nonché scaricare la mappa catastale dei propri immobili e terreni ma anche eseguire una ricerca nazionale o provinciale per immobili e terreni posseduti da qualsiasi persona fisica o giuridica inserendo solamente il rispettivo codice fiscale (Risultanze catastali AE: fare visura per soggetto gratis).
Tuttavia se non si conosce, o comunque non si è in grado di ricavare il codice fiscale del proprietario, o non si conosce chi sia l’effettivo intestatario, in ogni caso è possibile ricavare la visura catastale tramite il servizio gratuito e senza registrazione dell’Agenzia dell’Entrate.
Prima di proseguire, però, è necessario ricavare due dati indispensabili: il foglio e la particella, il primo rappresenta la zona, l’altro rappresenta il fabbricato o una serie di fabbricati collegati, poi tramite la sub sarà possibile identificare in maniera univoca l’appartamento.
Il server WMS dell’Agenzia delle Entrate
Il sito Geolive consente di visualizzare le mappe catastali messe a disposizione dal server WMS dell’Agenzia delle Entrate.
Tramite lo zoom spostarsi sull’indirizzo esatto, dal menu sfondo è preferibile scegliere il modello cartografico piuttosto che la visione dal satellite, poi dal menu lucidi spuntare le voci: Fogli, Fabbricati e Vestizioni.
Il codice Foglio va cercato per zone diversamente dal numero di particella che invece si trova all’interno dello specifico fabbricato.
Consultazione Rendite Catastali
Ottenuti questi dati andare sul servizio di Consultazione rendite catastali dell’Agenzia delle Entrate, scegliere l’ufficio provinciale dove si trova il terreno/fabbricato e inserire il codice di sicurezza visualizzato a schermo e poi clic su Accedi.
Nella schermata successiva inserire i dati per la visura per cittadino, indicando il tipo di catasto (fabbricati o terreni), il comune e soprattutto il numero di foglio e di particella e poi clic su Ricerca.
Subito dopo verranno visualizzati tutti gli immobili identificati con i dati immessi, tramite il campo indirizzo, che indica oltre la via anche il piano sarà possibile ottenere la visura facendo clic sul link Dettaglio.
Il servizio di Consultazione Rendite Catastali non fornisce informazioni sull’intestatario tuttavia risulta particolarmente utile per conoscere la rendita catastale, la categoria catastale, la consistenza e altre utili informazioni.
Conclusioni
Con questa guida che avete appena letto abbiamo capito, che attualmente, ci sono tre modi per ottenere gratis una visura catastale tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate, con o senza account.
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…
Ciao. il mio tablet non ha nessun adesivo....help please E non legge la tastiera Solo la tastiera ha viti sotto.
Il nuovo buono Premium è sottoscrivibile dal 14 novembre, la nuova liquidità che concorre, invece, inizia dall'8 novembre. Ulteriori dettagli…