Come è ben risaputo su Iliad, l’offerta con metodo di pagamento manuale, se non trova credito residuo sufficiente a coprire il costo non scala la cifra rimanente bloccando il piano ma passa automaticamente a consumo. Di conseguenza se su Iliad avete un piano che costa € 6,99 e al momento del rinnovo – che avviene sempre alle ore 00.00 e non corrisponde all’orario esatto quando avete ricaricato – avreste € 6,98 Iliad non scalerà tale cifra e aspetterà che ricaricate per riattivare l’offerta bensì passa alla tariffa a consumo, nello specifico € 0,28 con tariffazione al secondo.
Considerato il costo della tariffazione al secondo non risulta conveniente accedere al proprio account tramite rete Iliad, il cui login è automatico.
Oltre a ciò bisogna notare che il sabato e la domenica sera non è possibile trovare totem Iliad o centri SisalPay per effettuare un pagamento quindi l’unica soluzione è il sito web tramite la speciale pagina ricarica, che si trova tra i link del piè di pagina del sito di Iliad. Qui inserendo manualmente il numero di telefono Iliad unitamente ai dati di pagamento di una carta di credito anche prepagata come la Postepay, in pochi minuti è possibile ricaricare la sim Iliad e rientrare al proprio account.
Consigli finali
E’ fortemente consigliato attivare un metodo di pagamento con addebito automatico su conto corrente o su carta di credito perché Iliad differentemente da altri operatori come Tre, Wind, Vodafone e Tim al momento di rinnovo dell’offerta non scala automaticamente il credito residuo, sospendendo il piano bensì passa alla tariffa base, piuttosto cara € 0,28 al minuto con tariffazione al secondo; € 0,28 per ogni sms € 0,90 per 100 MB. Seppur vero che la data di scadenza è sincronizzata con la data di effettivo rinnovo dell’offerta non si può dire lo stesso per l’orario che è fissato sempre alla mezzanotte del giorno in cui è stata sottoscritto/rinnovato il piano.