FSE è l’ennesimo acronimo per il nuovo servizio digitale della Pubblica amministrazione. Le tre lettere stanno ad indicare il fascicolo sanitario elettronico attivo in tutte le 21 regioni italiane, di cui 4 in regime di sussidiarietà (Abruzzo, Calabria, Campania e Sicilia).
Alla data di redazione della seguente guida il database FSE include complessivamente 326.704.837 referti digitalizzati e 52.783.391 FSE attivati.
Per visualizzare le prestazioni erogate (farmaci, analisi ed esami diagnostici), ricercare documenti, visualizzare ed esprimere consensi – tramite i quali professionisti sanitari e socio-sanitari posso visionare parzialmente o integralmente la scheda – consultare gli accessi e visualizzare le informazioni personali del proprio fascicolo sanitario è necessario essere in possesso dell’identità digitale SPID, o, in alternativa, la carta d’identità elettronica, la carta nazionale dei servizi e sistemi analoghi.
Effettuato l’accesso con lo SPID al fascicolo sanitario della regione di appartenenza – il link diretto si trova all’interno del sito nazionale www.fascicolosanitario.gov.it – si potrà aver accesso a tutta questa serie di informazioni.
Dalla sezione informazioni personali è possibile recuperare nome, cognome e codice fiscale del medico base nonché l’asl di assistenza.

sto cercando i miei antenati grazie
Si parla di transizione energetica, di impatti ambientali, di sostenibilità, poi ammettiamo che riempiano l'Italia intera con decine di migliaia…
ci rinuncio.ora e,tutta una confusione.
Buonasera. I siti che ci fornite per informazioni su Imperia purtroppo non sono accessibili. D'altronde cerco anche come raggiungere un…
Buongiorno. il mio codice IBAN non è cambiato, potete pertanto accreditare il TFS a me spettante usando lo esso con…