Il titolo di questo post rappresenta ahinoi la quotidianità di numerose imprese che ogni giorno a causa dell’incredibile pressione fiscale, della crisi economica e – nel caso di attività con sede fisica – non ultima degli affitti sempre più cari, decidono di cessare la propria attività. Di fatto nel momento in cui le uscite sono uguali o superiori alle entrate non ha più senso proseguire nella propria attività e pertanto si rende necessario chiudere ogni rapporto col fisco.
Tale procedura tipicamente si effettua a fine anno perché si evitano ulteriori spese, tipo i contributi INPS per il nuovo anno solare (su base mensile), il diritto camerale (qualora l’attività non sia stata chiusa entro il 30 gennaio) e persino il rinnovo della PEC.
Tuttavia nulla impedisce a chiudere l’attività nel corso dell’anno.
L’operazione è possibile effettuarla autonomamente oppure affidandosi ad un professionista, con ulteriore aggravio sulla vostra già precaria economia.
In questa guida spieghiamo step by step, la procedura per chiudere tramite Comunica il servizio online dell’Agenzia delle Entrate la propria attività.
Per fare ciò oltre ad avere un computer connesso ad internet è necessario disporre di un’indirizzo pec e della firma digitale con carta nazionale dei servizi, quest’ultimi due sono già in vostro possesso poiché obbligatori quando si apre un’attività.
Prima di procedere in questa guida prendiamo in considerazione la firma digitale usb tooken fornita da Aruba che ha funzioni anche di carta nazionale dei servizi. Infatti ricordiamo che per collegarvi al servizio Comunica dovete farlo tramite credenziali della vostra CNS (Carta Nazionale dei Servizi), CRS (Carta Regionale dei Servizi o Tessera Sanitaria/Codice Fiscale) oppure CIE (Carta d’Identità Elettronica).
Collegate la firma digitale ad una porta usb del pc, aprite il file autorun.exe e poi clic su Utilità -> Firefox e collegatevi al sito Comunica e fate clic su Accedi, scegliendo successivamente la voce accedi con certificato digitale ed infine facendo clic su Entra, verrà richiesto il pin della vostro Token Usb Firma Digitale, che trovate sul manuale fornito dalla Camera di Commercio.
Al momento di redigere questa guida – 12/02/2016 – sulla sinistra trovate vari menù; nel caso di ditta individuale o commerciante fare riferimento a “Comunica Unica Impresa”, per gli artigiani a “Comunicazione Unica Artigiana” mentre per le società a “Comunicazione Rete di Imprese”. Per ognuna di queste voci è possibile iscrivervi, variare le informazioni o cancellarsi. In realtà solo la prima voce comprende più elementi simili che potrebbero far confondere chi sta per aprire o chiudere, infatti in caso di nuova attività troviamo iscrizione e inizio attività mentre per la chiusura troviamo cessazione e cancellazione. Poiché in questa guida ci stiamo occupando di chiudere definitivamente la vostra attività online, la differenza tra cessazione e cancellazione e che la prima è rivolta per quelle società in liquidazione, cessazione o implicati in qualche processo pertanto per chiudere la vostra attività online dovete fare riferimento esclusivamente alla voce “Cancellazione”.
Questa guida vi spiega la procedura per cancellazione di “Comunicazione Unica Impresa” che tuttavia è simile a “Comunicazione Artigiana” e “Comunicazione Rete di Imprese”.
Cancellazione dal Registro Imprese
Facendo clic alla voce “Cancellazione” all’interno del menù “Comunicazione Unica Impresa” vi ritroverete davanti un modulo vuoto. Niente paura. Basta inserire il vostro codice fiscale e poi confermarlo affinché tutti i campi richiesti vengono automaticamente compilati tramite i dati già in possesso del registro delle imprese, al quale vi siete registrati in fase di apertura attività. Prima di fare clic su Continua spuntare la casella Cancellazione dal Registro Imprese.
Cessazione di ogni attività esercitata in provincia
Il prossimo step presenta un nuovo modulo dal quale potete cancellarvi dall’INPS e chiudere la partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate. Prima di fare ciò dovete indicare l’ultimo giorno di attività nel formato giorno, mese ed anno e il motivo della richiesta, scegliendo una delle causali di cessazione, in genere si sceglie la voce “cessazione di ogni attività”.
Cancellazione INPS
Qualora l’impresa svolta rientri nel commercio,terziario e turismo è necessario compilare la sezione “INPS Assicurazione Previdenziale Commercio” facendo clic sul pulsante “Inserisci Dati AC/INPS”. Si apre un nuovo modulo nel quale viene richiesto di inserire la data da quando la variazione viene presentata (inserire la stessa data di chiusura), il codice azienda INPS e nuovamente digitare la data fine attività. A questo punto vi chiederete dove trovo il codice azienda INPS? Dovete autenticarvi al sito dell’INPS -> Accedi ai servizi -> Elenco di tutti i servizi -> Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti su scelta posizione viene mostrato matricola aziendale che non è altro che il codice azienda. Ciò lo si deduce dal fatto che facendo un estratto conto Art. e Com. troverete nuovamente lo stesso codie sotto la voce azienda e facendovi clic vedrete nel dettaglio l’estratto conto ed esso viene riportato sotto il nome di codice azienda. Insomma, al momento, usano tre diverse terminologie per indicare il medesimo codice: Matricola, Azienda o Codice Azienda. Fate copia e incolla e riportatelo sul modulo di cancellazione. Digitate nel campo “dal” e “Data fine attività” la stessa data riportata sia nel modulo principale di chiusura al Registro delle Imprese che all’Agenzia delle Entrate”. Fare clic su Salva e Chiudi.
Comunicazione Chiusura Partita IVA
Spuntare la casella “Dichiarazione all’Agenzia delle Entrate” e dal menù “Tipo Dichiarazione AE” scegliere “Cessazione attività” e fare clic sul pulsante “Inserisci Dati AE”. Si aprirà un nuovo modulo che riporta automaticamente il numero di partita IVA, codice fiscale e altri dati identificativi del titolare. L’unico dato obbligatorio da inserire manualmente è la data cessazione, riportando lo stesso valore indicato nel modulo precedente e fare clic sul pulsante “Salva e chiudi”.
Finalizzazione
In fondo alla pagina sono presenti diversi pulsanti. Dati RI Registrati mostra i dati del registro imprese registrati precedentemente; Salva Parziale, consente di salvare le modifiche effettuate in modo di completarle successivamente; Per concludere l’istanza di cancellazione fare clic su “Avanti”.
L’ultimo modulo richiede di inserire i dati del dichiarante, spuntare la casella “ricorda dati del dichiarante” ed inserire i dati richiesti. Nel caso state effettuando in prima persona la cancellazione sceglier come qualifica la voce “titolare”.
Mentre per quanto cocerne il modo bollo sono essenti le associazioni, cooperative le altre due opzioni sono: bollo assolto all’origine – già pagato – o bollo assolto in entrata – da pagare.
Confermare facendo clic su “Salva Totale”. A questo punto la pratica si trova nello stato di lavorazione APERTA.
Per modificare i dati selezionare “Dati Pratica”, per allegare documenti selezionare “Allegati RI”
A questo punto verificare attentamente tutti i dati e firmare la chiusura partita IVA nel modo che segue.
Firmare off-line eseguendo nell’ordine le seguenti operazioni:
1) Scaricare il file che rappresenta la distinta nome del file pdf.
2) Firmare digitalmente il file utilizzando un dispositivo di firma digitale
3) Allegare il file firmato digitalmente utilizzando il modulo presente nel sito. Il file dev’essere in p7m
Firmato il documento dell’Agenzia delle Entrate fate in alto a destra clic su Firma, e ripetete la stessa operazione per firmare la comunicazione unica di chiusura.
Al termine la pratica sarà passata dallo stato Aperta a Firmata. Durante questa fase nnon e’ piu’ possibile modificare i dati o gli allegati. E’ possibile aggiungere un’ulteriore firma alla Distitna firmata selezionando “Altra Firma”. Prima dell’invio e’ pero’ necessario indicare gli importi di bollo e i diritti di segreteria selezionando “Importi”. Questi valori variano in base alla camera di commercio. L’unico importo da corrispondere potrebbe essere inerente i diritti di segreteria. L’imposta di bollo in genere non è dovuta per la cancellazione e il diritto annuale in iscrizione è dovuto all’apertura o da corrispondere, qualora non già fatto, con la dichiarazione dei redditi. Alla fine clic su Conferma.
Non rimane altro da fare che clic su Invia in CCIAA. Ma prima di effettuare l’operazione dovete caricare il vostro conto.
Completata questa fase, la pratica verrà accettata e protocollata. Ricevendo via pec la comunicazione.
Per eventuali correzioni o quando verrà evasa la pratica riceverete via pec le comunicazioni.
Verifica Cancellazione
Per verificare l’avvenuta cancellazione, andare sul sito Agenzia delle Entrate, digitare il numero di partita iva della quale si è chiesta la chiusura ed effettuare una ricerca. Il risultato può essere attiva o cessata.
Al termine dell’iter burocratico ricevete via pec la visura che rappresenta la prova di chiusura dell’attività presso il registro delle imprese.
Analogamente avviene per l’Inps.
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…
Ciao. il mio tablet non ha nessun adesivo....help please E non legge la tastiera Solo la tastiera ha viti sotto.
Il nuovo buono Premium è sottoscrivibile dal 14 novembre, la nuova liquidità che concorre, invece, inizia dall'8 novembre. Ulteriori dettagli…