Una volta installata su smartphone/tablet Android o su iPhone/iPad va configurata l’app PosteID.
- Inserire i dati del proprio account PosteID formato da indirizzo email e password.
- Trascrivere il codice OTP usa e getta inviato al numero di cellulare associato a PosteID.
- Scegliere il codice PosteID. Deve essere formato da 6 caratteri non identici e qualora fosse numerico non può essere una sequenza crescente o decrescente.
Adesso è possibile usare l’app PosteID per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione e in tutti quei servizi che consentono di accedere a mezzo PosteID.
Codice QR
È possibile accedere ai siti della PA tramite SPID senza dover ogni volta inserire nome utente e password bensì aprendo l’app, facendo un tocco su Autorizza con QR code e inquadrare il codice visualizzato dalla pagina web. L’autenticazione si completa inserendo il codice PosteID scelto in fase di configurazione dell’app.
Attenzione! Se si cambia dispositivo o si ripristina è necessario ripetere le operazioni di configurazione.

Perchè mi arriva una mail dalle poste che non ho effettuato il bonifico di un euro quando in realtà è…
ciao, nel localizzatore TK905 dovrei cambiare la sim Vodafone con una Tim con un numero nuovo, ci possono essere problemi…
Ripropongo quanto già detto ma senza risposta; chiaro il contenuto ma quando inserisco ma quando inserisco il disco esterno questo…
Buongiorno, Io ho perso la targhetta con l’IMEI del mio dispositivo. C'è modo di recuperarlo, magari attraverso il numero di…
sto cercando i miei antenati grazie