Gli americani lo chiamano Trade Mark o registered, più comunemente conosciuti a livello internazionali con i loghi e le sigle di TM in genere posizionato in alto a destra del logo o una lettera R racchiusa in un cerchio.
In Italia tutto ciò si traduce come Marchio Registrato e può essere di due tipi, verbale, si tutela solamente il nome del prodotto e/o servizio oppure figurativo, in tal caso tutela la grafica oltre al nome.
Il tema del marchio registrato è un argomento assai complesso sotto un punto di vista legale e non è compito di questo sito addentrarsi in questo aspetto ma invece ci occuperemo di come effettuare un controllo on line se il marchio è stato registrato, riferendoci solo ai marchi registrati in Italia. Questa operazione è molto importante prima di registrare un nome a dominio.
Il sito di riferimento è quello ufficiale della direzione generale lotta alla contraffazione ufficio italiano brevetti e marchi, costantemente aggiornato.
Tramite questo sito è possibile non solo cercare marchi, ma anche informazioni su invenzioni, modelli di utilità, modelli ornamentali e disegni, traduzioni BE/DE (brevetti europei), nuove varietà vegetali, certificati di protezione complementari sia per i medicamenti che i fitosanitari e nuove topografie per semiconduttori. I risultati possono essere filtrati per codice, data, provincia, testo, titolare e classe.
sto cercando i miei antenati grazie
Si parla di transizione energetica, di impatti ambientali, di sostenibilità, poi ammettiamo che riempiano l'Italia intera con decine di migliaia…
ci rinuncio.ora e,tutta una confusione.
Buonasera. I siti che ci fornite per informazioni su Imperia purtroppo non sono accessibili. D'altronde cerco anche come raggiungere un…
Buongiorno. il mio codice IBAN non è cambiato, potete pertanto accreditare il TFS a me spettante usando lo esso con…