Il copia-incolla è una locuzione ideata nel lontano 1975 da Larry Tesler che consiste di selezionare, generalmente, un testo per copiarlo e incollarlo subito dopo su un qualsiasi altro documento, ad esempio in un messaggio di posta elettronica piuttosto che in un documento di Word.
Sia grandi che piccoli utilizzano in maniera, anche irresponsabile, il copia-incolla; dimenticando che il world wide web è ricco di tool che consentano in pochi clic di verificare se il testo sia frutto della propria creatività anziché un mero copia-incolla.
Controllo anti plagio online
Tra i siti che offrono questo servizio ci sono: Plagium.com, Quetext.com e Duplichecker.com
Generalmente il limite massimo di ricerca plagio è fissato a mille caratteri.
Plagio e rielaborazione del testo
Un trucchetto per bypassare il copia-incolla consiste nell’utilizzare sistemi di rielaborazione della riscrittura (per ulteriori dettagli leggere l’articolo: Come riscrivere automaticamente un testo), tuttavia, ebbene ricordare che alcune opere, oltre alla mera riproduzione, né vietano anche la rielaborazione seppur parziale.

Insegnante sostegno. Chiedo anche io informazioni sul sito: non riesco più a entrare nelle lezioni create.
Anche a me ultimamente succede che c'è sempre il vivavoce inserito, se alzo la cornetta il telefono continua a squillare…
non mi ha aiutato tanto... non è un bel sito, a parer mio... SI PERòòòòòòò!!!!!
Per avere una ricevuta di u bonifico devi essere laureato in ingegneria telefonare per un supporto con il cellulare ti…
Una volta attivato (DVnumtel). Mi arriva ogni 5 minuti un SMS della sua posizione. Come faccio a disattivarlo?