Il copia-incolla è una locuzione ideata nel lontano 1975 da Larry Tesler che consiste di selezionare, generalmente, un testo per copiarlo e incollarlo subito dopo su un qualsiasi altro documento, ad esempio in un messaggio di posta elettronica piuttosto che in un documento di Word.
Sia grandi che piccoli utilizzano in maniera, anche irresponsabile, il copia-incolla; dimenticando che il world wide web è ricco di tool che consentano in pochi clic di verificare se il testo sia frutto della propria creatività anziché un mero copia-incolla.
Controllo anti plagio online
Tra i siti che offrono questo servizio ci sono: Plagium.com, Quetext.com e Duplichecker.com
Generalmente il limite massimo di ricerca plagio è fissato a mille caratteri.
Plagio e rielaborazione del testo
Un trucchetto per bypassare il copia-incolla consiste nell’utilizzare sistemi di rielaborazione della riscrittura (per ulteriori dettagli leggere l’articolo: Come riscrivere automaticamente un testo), tuttavia, ebbene ricordare che alcune opere, oltre alla mera riproduzione, né vietano anche la rielaborazione seppur parziale.

Perchè mi arriva una mail dalle poste che non ho effettuato il bonifico di un euro quando in realtà è…
ciao, nel localizzatore TK905 dovrei cambiare la sim Vodafone con una Tim con un numero nuovo, ci possono essere problemi…
Ripropongo quanto già detto ma senza risposta; chiaro il contenuto ma quando inserisco ma quando inserisco il disco esterno questo…
Buongiorno, Io ho perso la targhetta con l’IMEI del mio dispositivo. C'è modo di recuperarlo, magari attraverso il numero di…
sto cercando i miei antenati grazie