E’ possibile migliorare le prestazioni di un computer sostituendo un hard disk con un SSD ma purché il sistema lo consenta, aumentare la memoria RAM sfruttando uno slot vuoto o sostituendone uno di quelli presenti con una memoria ram più grande.
Prima di acquistare la nuova RAM è necessario effettuare alcune operazioni preliminari per verificare se sia effettivamente possibile eseguire tale incremento.
Software
A livello software è possibile avere tutte le informazioni necessarie sulla memoria RAM, in particolare il tipo di RAM e la frequenza nonché lo slot dov’è alloccata.
Infatti la nuova RAM deve avere la stessa frequenza, classe, tipo nonché formato (da cui dipende il numero di pin) e il voltaggio di quella precedente.
Per reperire queste informazioni si usano due programmi che non necessitano di installazione, su Windows, ci sono: CPU-Z e Ramexpert.
Il formato: DRAM o SDRAM
Per quanto concerne il formato bisogna distinguere tra:
- DIMM
- SODIMM
Le DIMM sono le memorie dei computer fissi (desktop), mentre le SODIMM sono le memorie montate dei computer portatili (laptop).
Il tipo: DDR
Per la tipologia di ram bisogna fare riferimento a quella montata. Se la scheda madre supporta DDR3 non potrete montate DDR4 o viceversa. In certi casi, ma bisogna sempre verificare le informazioni fornite dal produttore, è possibile comprare una DDR3L dove la L indica un basso voltaggio, ovvero sono memorie che richiedono 1,35 V anziché 1,50 V tuttavia possono funzionare anche a una tensione più alta in base alla main board in cui sono montate.
Il motivo per cui non sia possibile scambiare DDR di tipo diverso è dovuto al numero di PIN nonché al voltaggio.
Infatti il voltaggio nel corso degli anni è tendenzialmente diminuito, basti pensare come le DDR, lanciate nel 2002, consumassero 2.50 V, poi le DDR2, nel 2004 consumavano 1.80 V, le DDR3, nel 2007, si suddividono tra 1.35 V (DDR3L) e 1.50 V e infine le DDR4 tra le 1.05 V (DDR4L) e 1.20 V.
La frequenza
Questo è un valore fondamentale nella scelta della memoria RAM da incrementare. Seppur alcune schede madri consentono il funzionamento di più RAM con frequenze diverse tuttavia è fortemente consigliato usare RAM con la stessa frequenza.
Da notare che il valore riportato sul software CPU-Z corrisponde alla metà della frequenza effettiva. Pertanto una RAM, visualizzata su CPU-Z, come da 800 MHz, in realtà corrisponde a 1.600 MHz.
Altri valori
Verificare anche la corrispondenza di classe e il fatto che siano unbuffered e NO-ECC.
Installazione
Scollegare il pc o il portatile dalla rete elettrica, rimuovere le viti del case e individuare lo slot della memoria ram. Sganciare la vecchia ram e sostituirla con la nuova. Riavitare il tutto, accendere il pc e verificare dalle impostazioni di sistema il riconoscimento del nuovo modulo di memoria RAM.
UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…