Una funzione matematica è data da y=f(x) può essere rappresentata graficamente tramite un piano cartesiano.
Per fare ciò abbiamo bisogno di una tabella definendo le coordinate della variabile indipendente x mentre per la variabile dipendente y si applicherà una formula.
Vediamo come:
Se y=2x+3 sarà sufficiente sostituire x con un numero intero per ottenere il valore di y.
Su Excel creiamo una tabella con due colonne, nella prima riportiamo i valori di x mentre nella seconda per ogni cella impostiamo una formula variabile quale:
=2*A2+3
Dove A2 – per la compilazione automatica – sarà sostituita con la rispettiva cella, per intenderci A3, A4, A5… in questo modo Y sarà calcolata in modo automatico.
Poi, selezioniamo i valori della tabella e andiamo su Inserisci – Grafici – Scegli Grafico – Dispersione con linee rette così abbiamo una retta.
Rette, Segmenti e Punti
La retta è un insieme infinito di punti allineati. Non ha né inizio né fine. È una linea senza spessore, non presenta altezza e profondità. Si indica con le lettere minuscole.
Un segmento è una parte di retta delimitata tra 2 punti, detti estremi del segmento. I punti sono degli indicatori di posizione rappresentati con le lettere maiuscole.
Sono necessari per costruire poligoni e figure piane.
Ha un inizio e una fine ma non presenta altezza, profondità e spessore ma solo lunghezza.

Buonasera con un voto di 60/60 per un diploma ottenuto ante 2007 si ha diritto ai 2 punti in +…
La soluzione è più semplice di quanto appare. Quell'ingranaggio di plastica, indicato sopra, ha una piccola unghia che lo tienere…
fino a poche settimane fa riuscivo a trovare ciò che mi interessava, ora non più. come mai?
UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?