Una funzione matematica è data da y=f(x) può essere rappresentata graficamente tramite un piano cartesiano.
Per fare ciò abbiamo bisogno di una tabella definendo le coordinate della variabile indipendente x mentre per la variabile dipendente y si applicherà una formula.
Vediamo come:
Se y=2x+3 sarà sufficiente sostituire x con un numero intero per ottenere il valore di y.
Su Excel creiamo una tabella con due colonne, nella prima riportiamo i valori di x mentre nella seconda per ogni cella impostiamo una formula variabile quale:
=2*A2+3
Dove A2 – per la compilazione automatica – sarà sostituita con la rispettiva cella, per intenderci A3, A4, A5… in questo modo Y sarà calcolata in modo automatico.
Poi, selezioniamo i valori della tabella e andiamo su Inserisci – Grafici – Scegli Grafico – Dispersione con linee rette così abbiamo una retta.
Rette, Segmenti e Punti
La retta è un insieme infinito di punti allineati. Non ha né inizio né fine. È una linea senza spessore, non presenta altezza e profondità. Si indica con le lettere minuscole.
Un segmento è una parte di retta delimitata tra 2 punti, detti estremi del segmento. I punti sono degli indicatori di posizione rappresentati con le lettere maiuscole.
Sono necessari per costruire poligoni e figure piane.
Ha un inizio e una fine ma non presenta altezza, profondità e spessore ma solo lunghezza.
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…
Ciao. il mio tablet non ha nessun adesivo....help please E non legge la tastiera Solo la tastiera ha viti sotto.
Il nuovo buono Premium è sottoscrivibile dal 14 novembre, la nuova liquidità che concorre, invece, inizia dall'8 novembre. Ulteriori dettagli…