Nell’epoca di Internet dove la maggior parte delle parole derivano dalla lingua inglese, rimane qualche traccia, seppur piuttosto esile, del latino. In informatica col termine alias si intende un nome fittizio nel quale un utente può identificarsi. Gli alias spesso sono usati nella posta elettronica perché consentono di avere più indirizzi email utilizzando un solo account. La procedura di creazione degli alias email varia in base al fornitore di servizi tuttavia l’opzione dell’alias più semplice rimane quella proposta da Gmail, l’email del popolare motore di ricerca. Di fatto su Gmail per creare un alias è sufficiente digitare il proprio indirizzo email, aggiungere il simbolo + e il nome desiderato. E’ evidente che seppur la procedura sia piuttosto banale, di contro, mostra l’email reale quando si usa l’alias per non usare la propria email. Oltre a ciò risulta impossibile usare l’alias Gmail su alcuni siti poiché non validano un indirizzo email che usa il simbolo più.
Inoltre, sempre su Gmail, rispetto ad altri servizi, il punto separatore non identifica una nuova email ma sempre la medesima.
Esempi di alias su Gmail:
nomeemail@gmail.com (indirizzo normale)
nomeemail@gmail.com (alias)
nomeemail+nomealias@gmail.com (alias usando il simbolo della sommatoria)
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…
Ciao. il mio tablet non ha nessun adesivo....help please E non legge la tastiera Solo la tastiera ha viti sotto.
Il nuovo buono Premium è sottoscrivibile dal 14 novembre, la nuova liquidità che concorre, invece, inizia dall'8 novembre. Ulteriori dettagli…