Dopo aver visto le principali piattaforme di VOD e streaming video tra piani flat (sia a pagamento: Infinity, Now Tv, Amazon Prime Video, Netflix, Dazn, Eleven Sport che gratuiti: Vvvvid, Rai Play, Mediaset Play e Pop Corn Tv) e pay per view (Google Play Video, Chili, Rakuten (ex Wuaki)) in questo articolo ci occupiamo delle principali piattaforme di streaming on demand musicali.
Anche qui è importante distinguere tra servizi di acquisto dei brani/album e servizi flat, quest’ultimi offerti anche in versione free.
I principali servizi di acquisto dei brani sono iTunes Store per dispositivi Apple e Musica su Google Play mentre tra i servizi flat ci sono: Spotfy (leggere anche l’articolo di approfondimento: Spotify, Cos’è e Come Funziona?), Deezer e una speciale versione di Google Play Musica.
Indipendentemente dalla piattaforma per poter accedere a questi servizi è necessario avere un account, collegabile anche a un account social preesistente, e nel caso di acquisti, avere a disposizione una carta di credito, anche prepagata come la Postepay.
Google Play Musica
Google Play Musica offre non solo l’acquisto dei brani o degli album ma anche la possibilità di accedere alla versione flat, come avviene per Deezer e Spotify. Anche in questo caso il servizio è utilizzabile gratuitamente con la possibilità di usufruire di un mese gratuito tuttavia, è comunque necessario registrare un carta di credito per poter usufruire della versione free flat.
Deezer e Spotify
Le versioni gratuite di Spotfy e Deezer consentono di ascoltare la musica preferita, inserendo degli spot pubblicitari e limitando alcune funzioni – ad esempio nella versione premium di Deezer è possibile scaricare i brani per poterli ascoltare anche in assenza di rete dati.
Deezer e Spotfy sono piuttosto simili. Di fatto entrambi consentono di provare tutte le funzionalità gratis per 1 mese e sono accessibili anche da smartphone e tablet scaricando preventivamente l’app tuttavia, Deezer, si differenzia poiché consente di accedere al servizio direttamente da browser senza la necessità di dover scaricare software aggiuntivo.
Conclusioni
Google Play Musica, Deezer e Spotify offrono:
- Milioni di brani da ascoltare online (offline nella versione a pagamento).
- Versione gratuita con inserimento di spot pubblicitari.
- Possibilità di provare la versione premium per 30 giorni, senza impegno.
- Ricerca del brano o artista.
- Creazione di playlist.
- Multicompatibilità con PC, MAC, Linux, iPhone, iPad, Smartphone e Tablet Android.
Perchè mi arriva una mail dalle poste che non ho effettuato il bonifico di un euro quando in realtà è…
ciao, nel localizzatore TK905 dovrei cambiare la sim Vodafone con una Tim con un numero nuovo, ci possono essere problemi…
Ripropongo quanto già detto ma senza risposta; chiaro il contenuto ma quando inserisco ma quando inserisco il disco esterno questo…
Buongiorno, Io ho perso la targhetta con l’IMEI del mio dispositivo. C'è modo di recuperarlo, magari attraverso il numero di…
sto cercando i miei antenati grazie