In questo articolo di approfondimento vediamo i principali siti della Pubblica Amministrazione dove è possibile autenticarsi con l’identità digitale, nota con la sigla di SPID.
Comune di residenza/nascita
Le principali città italiane già consentono di accedere a svariate servizi online, come la possibilità di inviare un’istanza per il cambio di residenza.
ANPR
L’anagrafe nazionale popolazione residente consente, al momento, di effettuare una visura della propria situazione anagrafica, comunicata dal comune di residenza.
Agenzia delle entrate
Consente sia di visualizzare informazioni che inoltrare istanze, come inviare il 730 precompilato. Inoltre, è possibile accedere a vari servizi catastali, ad esempio: scaricare la visura storica, planimetria e l’atto di terreni e fabbricati posseduti ma anche registrare contratti di locazione.
INPS
Accedendo alla propria area riservata dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale è possibile vedere l’estratto conto dei contributi versati, nel caso di pensionati, scaricare il cedolino e il CU e inviare istanze.
Fascicolo sanitario
Per accedere alle informazioni registrate sul proprio fascicolo sanitario.
Il portale dell’automobilista
Permette di vedere il saldo punti e la scadenza della patente e informazioni sui veicoli posseduti.

Insegnante sostegno. Chiedo anche io informazioni sul sito: non riesco più a entrare nelle lezioni create.
Anche a me ultimamente succede che c'è sempre il vivavoce inserito, se alzo la cornetta il telefono continua a squillare…
non mi ha aiutato tanto... non è un bel sito, a parer mio... SI PERòòòòòòò!!!!!
Per avere una ricevuta di u bonifico devi essere laureato in ingegneria telefonare per un supporto con il cellulare ti…
Una volta attivato (DVnumtel). Mi arriva ogni 5 minuti un SMS della sua posizione. Come faccio a disattivarlo?