In questo articolo di approfondimento vediamo i principali siti della Pubblica Amministrazione dove è possibile autenticarsi con l’identità digitale, nota con la sigla di SPID.
Comune di residenza/nascita
Le principali città italiane già consentono di accedere a svariate servizi online, come la possibilità di inviare un’istanza per il cambio di residenza.
ANPR
L’anagrafe nazionale popolazione residente consente, al momento, di effettuare una visura della propria situazione anagrafica, comunicata dal comune di residenza.
Agenzia delle entrate
Consente sia di visualizzare informazioni che inoltrare istanze, come inviare il 730 precompilato. Inoltre, è possibile accedere a vari servizi catastali, ad esempio: scaricare la visura storica, planimetria e l’atto di terreni e fabbricati posseduti ma anche registrare contratti di locazione.
INPS
Accedendo alla propria area riservata dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale è possibile vedere l’estratto conto dei contributi versati, nel caso di pensionati, scaricare il cedolino e il CU e inviare istanze.
Fascicolo sanitario
Per accedere alle informazioni registrate sul proprio fascicolo sanitario.
Il portale dell’automobilista
Permette di vedere il saldo punti e la scadenza della patente e informazioni sui veicoli posseduti.

ciao io sul file non ho trovato zadig.exe perfavore ho bisogno di aiuto
Salve. Da pochi mesi ho una telecamera che usufruisce dell'applicazione iCSee. Di seguito ho acquistato una seconda telecamera identica alla…
Ho acquistato un TKMARS TK905 tramite Amazon. Ho fatto la procedura di configurazione e risponde ai SMS da App IOS…
Il mio Iban non è cambiato, quindi potete accreditare il TFR a me spettante usando lo stesso iban con il…
Io uso word gratis da outlook e quando vado in impostazioni interlinea non mi da la scelta "esatta" che dite…