La dematerializzazione dei documenti da avere in macchina ha consentito negli ultimi anni meno preoccupazioni da parte degli automobilisti.
Dopo la digitalizzazione del certificato di proprietà è stato abolito l’obbligo di esporre il tagliando di assicurazione sul parabrezza del veicolo, tuttavia ci sono dei casi in cui ancora è importante avere a bordo il certificato di assicurazione.
Nonostante le verifiche da parte del personale addetto avvengano oramai in modalità telematica, qualora ciò non sia possibile scatta l’obbligo da parte dell’automobilista di mostrare una copia del certificato di assicurazione.
La copia non necessariamente dev’essere cartacea e in formato originale ma può essere anche un file da mostrare sul proprio smartphone o tablet o recuperabile dall’area riservata della propria compagnia.
Pertanto, nella circostanza alquanto rara, che non sia possibile un controllo telematico è importante avere sul proprio smartphone una foto del certificato o conservare sul cruscotto una copia cartacea dello stesso.
Sono previste delle pesanti sanzioni nel caso in cui l’automobilista non sia in grado di dimostrare tale documentazione.
Inoltre il certificato di assicurazione è fondamentale nel malaugurato caso di sinistro poiché contiene tutti i dati necessari per compilare i moduli per la constatazione amichevole.
Documenti obbligatori per l’automobilista
Quando si guida un veicolo è fondamentale avere con sé:
- Patente di guida corrispondete alla categoria di veicolo che si sta guidando.
- Libretto di circolazione.
- Copia in formato cartaceo o digitale del certificato di assicurazione (essenziale nel caso in cui l’ordine competente non sia in grado di eseguire un controllo online nonché, risulta un documento importante nella compilazione del modulo per constatazione amichevole).
E’ facoltativo, ma fortemente consigliato, tenere a bordo anche un modulo per constatazione amichevole.
Verifica copertura assicurativa RCA
Chiunque può verificare la copertura assicurativa RCA collegandosi al Portale dell’Automobilista e inserendo la targa del veicolo o del ciclomotore da controllare.
Verranno mostrati dati inerenti il tipo di veicolo, la targa, la compagnia assicuratrice e la data di scadenza della copertura – che è al netto dei 15 giorni previsti dal periodo di comporto.
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…
Ciao. il mio tablet non ha nessun adesivo....help please E non legge la tastiera Solo la tastiera ha viti sotto.
Il nuovo buono Premium è sottoscrivibile dal 14 novembre, la nuova liquidità che concorre, invece, inizia dall'8 novembre. Ulteriori dettagli…