Quando si pensa all’enciclopedia online per antonomasia subito si cita Wikipedia tuttavia, per ammissione degli stessi gestori:
Wikipedia è una fonte a cui chiunque può accedere ma, per sua natura, non può assicurare l’attendibilità dei propri testi: è infatti una fonte dinamica. Questa caratteristica è una delle più notevoli differenze rispetto alle enciclopedie tradizionali e ha degli aspetti positivi e negativi.
Pertanto è meglio affidarsi a enciclopedie dalla lunga storia come la Treccani fondata nel 1925 con oltre un milione di lemmi e il sito Sapere gestito da De Agostini.

Buonasera con un voto di 60/60 per un diploma ottenuto ante 2007 si ha diritto ai 2 punti in +…
La soluzione è più semplice di quanto appare. Quell'ingranaggio di plastica, indicato sopra, ha una piccola unghia che lo tienere…
fino a poche settimane fa riuscivo a trovare ciò che mi interessava, ora non più. come mai?
UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?