L’analisi funzionale è un rapporto dettagliato, privo di opinioni personali che si limita a descrivere un comportamento problema.
E’ uno degli strumenti essenziali che ogni buon insegnante deve conoscere.
Struttura
L’analisi funzionale si compone di varie fasi:
- Scegliere il comportamento problema da osservare.
- Descrivere il comportamento operativo, rilevando solo gli aspetti attivi dell’alunno: ciò che dice e che fa e non ciò che non dice e non fa.
- Indicare la data, l’orario, il luogo e quali persone si trovano nell’ambiente.
- Rapportare la funzione di tale comportamento.
Le ipotesi
Come già scritto precedentemente l’analisi funzionale è un rapporto obiettivo, non include alcun commento personale. Pertanto le ipotesi per capire il fine del comportamento vanno effettuate al termine.
La funzione può avere origine da:
- motivazione sociale: lo studente si comporta in tale modo per evitare un’interrogazione, un compito oppure per ottenere un oggetto o usufruire di un vantaggio;
- motivazione automatica: lo studente necessita di un sollievo dal dolore fisico o sensoriale.
Analisi funzionale con Excel
La struttura appena citata può essere facilmente creata in un foglio Excel.
Dedicando una colonna per ogni elemento:
- La prima colonna può essere formattata come campo DATA.
- La seconda colonna include il campo ORA.
- La terza colonna è un campo di testo dove digitare il LUOGO.
- La quarta colonna è, ancora una volta, un campo di testo libero, dove scrivere le PERSONE PRESENTI.
La quinta, la sesta e la settima colonna fanno riferimento a tre periodi essenziali per comprendere il comportamento problema.
- Antecedente:
descrivere tutto ciò che succede prima che avvenga il comportamento problema. - Comportamento:
riportare analiticamente, e non genericamente, il comportamento dell’alunno. - Conseguenze:
indicare tutte le conseguenze sia dirette che indirette dovute al comportamento precedente.
Al termine dell’analisi funzionale è possibile fare ulteriori osservazioni per trovare le strategie alternative per modificare il comportamento, inserendo, eventualmente delle variabili dipendenti nell’antecedente nonché nelle conseguenze.

Perchè mi arriva una mail dalle poste che non ho effettuato il bonifico di un euro quando in realtà è…
ciao, nel localizzatore TK905 dovrei cambiare la sim Vodafone con una Tim con un numero nuovo, ci possono essere problemi…
Ripropongo quanto già detto ma senza risposta; chiaro il contenuto ma quando inserisco ma quando inserisco il disco esterno questo…
Buongiorno, Io ho perso la targhetta con l’IMEI del mio dispositivo. C'è modo di recuperarlo, magari attraverso il numero di…
sto cercando i miei antenati grazie