Facebook copia il popolare cinguettio, ed ecco arriva sul social network più famoso del pianeta, l’hastag (ennesimo neologismo derivante in parte dalla lingua inglese e in parte dal mondo informatico, infatti è una parola composta di quelle introducibili in italiano, dove hash è letteralmente il cancelletto e tag l’etichetta, la parola chiave). Il modo più veloce per sapere tutto su un certo argomento. Quindi come su Twitter, se l’utente fa precedere la parola chiave dal simbolo del cancelletto, #, sarà in questo modo possibile sapere con un clic tutti gli argomenti presenti su Facebook, pagine, gruppi o profili pubblici che riportano notizie legate a quella key.
Esempio Messaggio con Hastag:
#telecomitalia vende #mtvitalia a #viacom. Oggi si chiude l’accordo.
In questo esempio sono stati usati tre hastag. L’utente cliccandovi potrà leggere tutte le notizie, messaggi dove è stato a sua volta taggato, nello specifico, telecomitalia, mtvitalia nonchè viacom.
Buonasera con un voto di 60/60 per un diploma ottenuto ante 2007 si ha diritto ai 2 punti in +…
La soluzione è più semplice di quanto appare. Quell'ingranaggio di plastica, indicato sopra, ha una piccola unghia che lo tienere…
fino a poche settimane fa riuscivo a trovare ciò che mi interessava, ora non più. come mai?
UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?