Facebook copia il popolare cinguettio, ed ecco arriva sul social network più famoso del pianeta, l’hastag (ennesimo neologismo derivante in parte dalla lingua inglese e in parte dal mondo informatico, infatti è una parola composta di quelle introducibili in italiano, dove hash è letteralmente il cancelletto e tag l’etichetta, la parola chiave). Il modo più veloce per sapere tutto su un certo argomento. Quindi come su Twitter, se l’utente fa precedere la parola chiave dal simbolo del cancelletto, #, sarà in questo modo possibile sapere con un clic tutti gli argomenti presenti su Facebook, pagine, gruppi o profili pubblici che riportano notizie legate a quella key.
Esempio Messaggio con Hastag:
#telecomitalia vende #mtvitalia a #viacom. Oggi si chiude l’accordo.
In questo esempio sono stati usati tre hastag. L’utente cliccandovi potrà leggere tutte le notizie, messaggi dove è stato a sua volta taggato, nello specifico, telecomitalia, mtvitalia nonchè viacom.
UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…