HDMI CEC è una funzionalità presente nei televisori di ultima generazione che consente di gestire in un solo telecomando più dispositivi.
Per fare ciò è necessario verificare che tale funzione sia integrata sul televisore nonché sul dispositivo da associare.
Con l’abilitazione dell’HDMI CEC è possibile spegnere/accendere, riprodurre, mettere in pausa, fermare, registrare, navigare all’interno dei menù e molte altre operazioni.
Al momento di redigere questo breve articolo tra i dispositivi compatibili con HDMI CEC risultano la Play Station 3 (utile principalmente per gestire il lettore Blu-ray), Google Chromecast e Raspberry PI 3 (con distribuzione Kodi, ad esempio, su OSMC).
Paradossalmente My Sky HD, XBox One e Nintendo Wii non supportano questa funzionalità.
- AOC – E-link
- Hitachi – HDMI-CEC
- Insignia – INlink
- LG – SimpLink
- Mitsubishi – NetCommand
- Onkyo – RIHD
- Panasonic – VIERA Link, HDAVI Control or EZ-Sync
- Pioneer – Kuro Link
- Runco International – RuncoLink
- Samsung – Anynet+
- Sharp – Aquos Link
- Sony – BRAVIA Link o BRAVIA Sync
- Toshiba – Regza Link o CE-Link
- Vizio – CEC
Attivare l’hdmi cec risulta particolarmente utile per usare le principali funzionalità del dispositivo associato in un unico telecomando. Inoltre reintroduce una funzionalità che era particolarmente utile nelle vecchie prese analogiche Scart, la commutazione automatica del segnale, di cui com’è noto gli ingressi HDMI ne sono privi e ciò comporta, ogni volta, il richiamo manuale.
Grazieeeeee x le indicazioni, hanno funzionato..risolto
Ho aggiunto su Win 10 superaggiornato la Tile di Programma e funzionalità e si è postata sul fondo pagina delle…
IDEM!!!
Non riesco ad installare l'applicazione, seguendo la procedura mi dice sempre username o password errore. come riesco ad risolvere?
Non tutte le Province hanno digitalizzato i documenti prersenti negli Archivi con lo stesso metodo. Trovo ben organizzati e veloci…