Il popolare motore di ricerca, come gran parte dei social e non solo – a tal proposito vedere anche la fase di registrazione del sito di Rai Play – consentono a ogni utente di selezionare il genere, fuori dallo schema biologico-naturale di uomo-donna.
Tuttavia Google rispetto ad altri servizi si è superato giacché oltre a un generico “preferisco non specificarlo”, sul motore di ricerca per antonomasia, troviamo una voce aggiuntiva: personalizza.
Selezionandola è possibile scrivere liberamente il proprio genere e, successivamente, dal menu a tendina, selezionare come si desidererebbe che ci si riferisse. Oltre ai convenzionali donna-uomo risulta esserci “altro”.
L’inserimento del sesso, come d’altronde della data di nascita, è obbligatorio.

Perchè mi arriva una mail dalle poste che non ho effettuato il bonifico di un euro quando in realtà è…
ciao, nel localizzatore TK905 dovrei cambiare la sim Vodafone con una Tim con un numero nuovo, ci possono essere problemi…
Ripropongo quanto già detto ma senza risposta; chiaro il contenuto ma quando inserisco ma quando inserisco il disco esterno questo…
Buongiorno, Io ho perso la targhetta con l’IMEI del mio dispositivo. C'è modo di recuperarlo, magari attraverso il numero di…
sto cercando i miei antenati grazie