Il popolare motore di ricerca, come gran parte dei social e non solo – a tal proposito vedere anche la fase di registrazione del sito di Rai Play – consentono a ogni utente di selezionare il genere, fuori dallo schema biologico-naturale di uomo-donna.
Tuttavia Google rispetto ad altri servizi si è superato giacché oltre a un generico “preferisco non specificarlo”, sul motore di ricerca per antonomasia, troviamo una voce aggiuntiva: personalizza.
Selezionandola è possibile scrivere liberamente il proprio genere e, successivamente, dal menu a tendina, selezionare come si desidererebbe che ci si riferisse. Oltre ai convenzionali donna-uomo risulta esserci “altro”.
L’inserimento del sesso, come d’altronde della data di nascita, è obbligatorio.

Buonasera con un voto di 60/60 per un diploma ottenuto ante 2007 si ha diritto ai 2 punti in +…
La soluzione è più semplice di quanto appare. Quell'ingranaggio di plastica, indicato sopra, ha una piccola unghia che lo tienere…
fino a poche settimane fa riuscivo a trovare ciò che mi interessava, ora non più. come mai?
UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?