Appropriarsi di uno smartphone – ma anche di tablet, computer e qualsiasi altro oggetto smarrito, che può essere riconducibile al legittimo proprietario – costituisce illecito amministrativo, punibile con una multa che va da 100 fino a 8.000 euro previsto dal D.Lgs. n. 7 del 15 gennaio 2016.
Attenzione! se il dispositivo non fosse stato smarrito ma dimenticato cosituirebbe, invece, il reato di furto punibile anche con la detenzione (vedere Cass. sent. n. 6353/21 del 18.02.2021)
Inoltre, bisogna prestare attenzione all’eventuale reato di ricettazione, nel caso in cui il device fosse stato acquistato usato, seppur in buona fede (incauto acquisto).
Cosa fare se si trova uno smartphone smarrito?
- Se sprovvisto di codice di sblocco telefonare a uno dei contatti presenti in rubrica.
- Se fosse presente un codice di blocco verificare se è riportato un messaggio del tipo “smartphone smarrito chiamare …”.
- Se entrambi i tentativi non hanno condotto a esito positivo ci sono due possibilità: lasciare lo smartphone a una caserma dei Carabinieri o, nel caso fosse stato ritrovato in un locale, lasciarlo al titolare.

Insegnante sostegno. Chiedo anche io informazioni sul sito: non riesco più a entrare nelle lezioni create.
Anche a me ultimamente succede che c'è sempre il vivavoce inserito, se alzo la cornetta il telefono continua a squillare…
non mi ha aiutato tanto... non è un bel sito, a parer mio... SI PERòòòòòòò!!!!!
Per avere una ricevuta di u bonifico devi essere laureato in ingegneria telefonare per un supporto con il cellulare ti…
Una volta attivato (DVnumtel). Mi arriva ogni 5 minuti un SMS della sua posizione. Come faccio a disattivarlo?