Linux Desktop Ubuntu – Installare su Hard Disk Esterno o su Pen Drive

In passato abbiamo visto come provare Linux da cd e pen drive nonché come installarlo in esclusiva o condividendo il disco rigido interno con un sistema operativo Windows; oggi vedremo com’è facile installare Linux su un’unità di memoria esterna, quale può essere un hard disk oppure una pen drive.

Predisporre di una versione Live

Create una versione live di Ubuntu usando un’unità ottica (cd o dvd) oppure una pen drive. Dal sito ufficiale della community scaricare la versione desktop a 32 o 64 bit, verificate preventivamente se il vostro processore ad una o l’altra architettura. Ricordando, tuttavia, che i sistemi operativi come i programmi a 32 bit possono essere eseguiti anche su processori a 64 bit ma non il contrario. Inoltre il principale vantaggio di usare un sistema a 64 bit è dato dalla possibilità di sfruttare oltre 4 GB di Ram.

Operazioni Preliminari

Spegnere il computer e collegare un hard disk esterno (oppure una pen drive) ad una porta usb.

Poi inserire la versione live in precedenza “scritta” su cd o pen drive.

Accendere il pc e selezionare l’unità nella quale è installata la versione live.

Avviate la versione prova e verificate preventivamente che nell’hard disk esterno o nella pen drive dove verrà installato Linux non siano presenti file importanti, in caso contrario effettuare preventivamente un backup.

Installazione

Schermata del 2016-07-15 15-02-35

Fate doppio clic sull’icona denominata “Installa Ubuntu xx.xx.” dove le xx indicano la versione del sistema scaricato.

Quando verrà mostrata la schermata “Tipo di installazione” scegliere “Altro”.

Dal menù successivo partizionare il vostro disco rigido esterno (o pen drive) in due parti.

Facendo clic su modifica, stabilire dapprima una dimensione, file system e percorso (/) della partizione principale.

Poi dallo spazio libero restante, sempre facendo clic su modifica, usarlo come area Swap che in linea di massima dovrebbe corrispondere alla memoria RAM del sistema in uso.

Prestare la massima attenzione nell’individuare la corretta unità dove verrà installato il boot loader – che deve corrispondere all’unità del disco rigido esterno (o pen drive) – una non corretta individuazione impedirà il normale avvio del sistema.

Facendo clic su Installa, si avvia il setup vero e proprio.

Attendere la finalizzazione e al riavvio potrete usare il vostro hard disk esterno (o pen drive) con la versione stabile e preinstallata (non live) di Linux Ubuntu.

Questa guida è stata correttamente testata usando la versione Linux Ubuntu 16.04 su un hard disk interno – trasformato in esterno usando un adattatore USB IDE SATA – Hitachi da 30 GB.

Per ulteriori informazioni vi rimandiamo sulla guida ufficiale di Linux Ubuntu.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *