Su Android si chiama root mentre sui dispositivi dell’azienda che ha per logo una mela morsicata prende il nome di jailbreak. In entrambi i casi, si tratta di una pratica per ottenere i permessi assoluti di amministratore e installare speciali app per ampliare le funzionalità.
Su iPhone, iPad e iPod Touch il jailbreak può essere totale (untethered) o incompleto (tethered).
Premessa
Per fare questa operazione è necessario seguire attentamente le istruzioni riportate su questo articolo. Tuttavia non ci assumiamo alcuna responsabilità su eventuali imprevisti che potrebbero sorgere.
Prima di procedere fare sempre una copia di backup di tutti i dati tramite il servizio iCloud oppure direttamente da iTunes usando la funzione “Backup adesso”.
La guida è stata correttamente testata, effettuando il jailbreak untethered su iPhone 4S con installato iOS 7.1.2 usando il programma Pangu 1.2.1 su sistema Windows 10.
Pangu
Esistono diversi software per fare jailbreak, uno dei migliori è Pangu. Dello stesso esistono varie release in base a iOS, pertanto, oltre che su iPhone 4S le istruzioni valgono anche per chi ha installato la versione di iOS 7.1.2 ma anche iOS 7.1 e 7.1.X su iPad, IPad Air, iPad Mini, iPhone 5s/5c/5, iPhone 4/4S e iPod Touch.
Per scaricare il programma collegatevi al sito http://en.pangu.io e dalla sezione History (cronologia) fare clic alla voce “for iOS7.1.X”; si aprirà una nuova scheda del vostro browser e fare clic sulla versione compatibile col vostro sistema: Mac o Windows.
Conclusosi il download, su Windows, fate doppio clic sull’icona denominata “Pangu_v1.2.1” e collegate iPhone 4S tramite il cavetto in dotazione.
Cambio Data
Una volta riconosciuto il dispositivo è necessario modificare la data, che potrà poi essere ripristinata al termine dell’operazione di jailbreak. La nuova data da configurare è 2 Giugno 2014.
Pertanto prendete il vostro iPhone 4S, un tocco su Impostazioni -> Generali -> Data e Ora, rimuovete la configurazione Automatiche e selezionate 2 Giugno 2014.
A questo punto Pangu procede col jailbreak fino al momento in cui viene richiesto di fare un tap (tocco) sull’icona “Pangu” (che verrà rimossa al termine dell’installazione) presente sullo schermo del vostro iPhone 4S.
Quando fate un tocco sull’app Pangu verrà mostrato il messaggio:
Sei sicuro di volere aprire l’applicazione “Pangu” dello sviluppatore “iPhone Distribution: Hefei Bo Fang communication technology co., LTD”?
Fare tocco su continua.
Il jailbreak prosegue. Non bisogna fare altro che aspettare. Pertanto non chiudere il programma Pangu su Windows ne l’app Pangu su iPhone e ovviamente non scollegare il dispositivo.
Durante il jailbreak l’iPhone 4S si riavvierà automaticamente diverse volte.
Quando il software Pangu avrà terminato verrà mostrato il messaggio “Done”.
Al riavvio dell’iPhone fare un tocco su Cinthya per inizializzare il market non ufficiale delle app di iOS.
Vedrete il messaggio:
“Preparazione file system… Cydia esce al termine”.
Per il momento è tutto e nel prossimo articolo sfrutteremo le potenzialità del jailbreak per rimuovere il “truffaldino” tasto segreteria.
Perchè mi arriva una mail dalle poste che non ho effettuato il bonifico di un euro quando in realtà è…
ciao, nel localizzatore TK905 dovrei cambiare la sim Vodafone con una Tim con un numero nuovo, ci possono essere problemi…
Ripropongo quanto già detto ma senza risposta; chiaro il contenuto ma quando inserisco ma quando inserisco il disco esterno questo…
Buongiorno, Io ho perso la targhetta con l’IMEI del mio dispositivo. C'è modo di recuperarlo, magari attraverso il numero di…
sto cercando i miei antenati grazie