Kompozer – si legge composer – è un editor grafico/testuale (WYSIWYG) per la gestione delle pagine html. Un progetto open source, nato non ufficialmente dalle ceneri di quello che fu NVU.
Il software, che non richiede installazione, è disponibile per le tre principali piattaforme: Windows, Linux e Mac ed è stato tradotto anche in italiano.

Con un click, senza conoscere una riga di codice html, sarà possibile formattare il testo; inserire tabelle, immagini e link, tutto integrato con il supporto dei fogli di stile (css). Ci sono tre opzioni di visualizzazione: disegno, spezza e sorgente. La visualizzazione predefinita è disegno, un interfaccia grafica che da la possibilità di agire senza conoscere il codice, semplicemente cliccando sulle relative voci del menù; la seconda opzione spezza, divide lo schermo in due parti, così si può vedere contemporaneamente sia il codice sorgente che l’anteprima; infine il sorgente, consente d’inserire del codice manualmente. Al suo interno, il programma dispone anche di un client ftp, per poter inviare le pagine sul proprio hosting.
Kompozer rappresenta il punto ideale di partenza per i neofiti e per tutti coloro che si avvicinano per la prima volta nella costruzione di pagine per il web.
Perchè mi arriva una mail dalle poste che non ho effettuato il bonifico di un euro quando in realtà è…
ciao, nel localizzatore TK905 dovrei cambiare la sim Vodafone con una Tim con un numero nuovo, ci possono essere problemi…
Ripropongo quanto già detto ma senza risposta; chiaro il contenuto ma quando inserisco ma quando inserisco il disco esterno questo…
Buongiorno, Io ho perso la targhetta con l’IMEI del mio dispositivo. C'è modo di recuperarlo, magari attraverso il numero di…
sto cercando i miei antenati grazie