In questa guida di approfondimento osserviamo che cosa si può fare gratuitamente con il lettore PDF di Adobe (scaricabile dal sito ufficiale all’indirizzo url: https://get.adobe.com/it/reader/).
Una volta aperto un file PDF sul lato destro troviamo una colonna con varie voci.
Le funzioni gratuite utilizzabili sono:
- Commento, per inserire delle note all’interno del documento;
- Compila e firma, è la funzione più utile perché permette di riempire direttamente sul pc i moduli e anche di firmarli (preventivamente è utile digitalizzare la firma autografa);
- Invia per commenti, è richiesto il possesso di un account;
- Timbro, dove inserire dei timbri personalizzati;
- Misurazione, un righello virtuale configurato col sistema metrico internazionale;
- Certificati, fondamentale per inserire la firma digitale e la marca temporale.
