
PUA è un acronimo inglese (Potentially Unwanted Applications) col quale si indicano le applicazioni potenzialmente indesiderate. Si tratta di programmi gratuiti scaricati dal web, che in fase di installazione, invitano l’utente a installare software di terze parti – come può essere un browser o modificare le impostazioni della pagina iniziale o del motore di ricerca preferito.
Alcuni antivirus, tra cui Avira, riconoscono la presenza di PUA all’interno del file di setup e nel momento in cui si tenta di eseguire l’installazione ne blocca immediatamente l’esecuzione non potendo così usare il software.
Tra i casi più eclatanti ci sono i bloccaggi di programmi free famosissimi come Imgburn e CDBurnerXP utilizzati per la creazione e la masterizzazione di immagine ISO e Filezilla per gestire lo spazio web di un sito web via FTP.
E’ possibile installare lo stesso tali programmi, disattivando l’antivirus solo lo stretto tempo necessario per il setup e soprattutto facendo attenzione a leggere attentamente le varie finestre di dialogo evitando di installare software indesiderato.
Perchè mi arriva una mail dalle poste che non ho effettuato il bonifico di un euro quando in realtà è…
ciao, nel localizzatore TK905 dovrei cambiare la sim Vodafone con una Tim con un numero nuovo, ci possono essere problemi…
Ripropongo quanto già detto ma senza risposta; chiaro il contenuto ma quando inserisco ma quando inserisco il disco esterno questo…
Buongiorno, Io ho perso la targhetta con l’IMEI del mio dispositivo. C'è modo di recuperarlo, magari attraverso il numero di…
sto cercando i miei antenati grazie