Una volta effettuato l’accesso andare su Tutti i servizi > Dichiarazione reddituale – RED semplificato oppure più semplicemente scrivere RED semplificato sulla barra di ricerca posta in alto.
A questo punto è possibile verificare la dichiarazione reddituale degli ultimi due anni.
Se è stato presentato il RED sarà possibile visualizzarne i dettagli e stampare la ricevuta.
Qualora invece il RED non sia stato presentato sarà possibile fare clic sul rispettivo pulsante “Compila dichiarazione”.
Ricordiamo che è obbligatorio presentare il RED qualora si è soggetti alle seguenti prestazioni collegate al reddito erogate dall’INPS, ad esempio per:
- Integrazione al minimo ex articolo 4 del decreto legislativo n. 503/1992. Pensioni con decorrenza dal 1° febbraio 1994.
- Trattamenti di famiglia ex articolo 23 L. 41/1988.
- Pensione sociale ed assegno sociale erogati ai mutilati e invalidi civili e ai sordomuti.
Compilazione online
Bisogna inserire un recapito a scelta tra e-mail, pec, telefono e cellulare, poi:
- Dichiarare se nell’anno reddito oggetto di dichiarazione si era residente in Italia.
- Rinunciare alla presentazione della dichiarazione reddituale, tale rinuncia avrebbe valore anche per i soggetti eventualmente presenti nella stessa.
- Anche se è stata effettuata la dichiarazione fiscale ad Agenzia delle Entrate è comunque necessario nel presentare la dichiarazione reddituale completa all’INPS dichiarare i seguenti valori per:
- Lavoro dipendente prestato all’estero
- Lavoro autonomo
- Prestazioni coordinate e continuative, lavoro a progetto
- Casa di abitazione
- Altri immobili ( terreni e fabbricati )
- Interessi bancari, postali, dei BOT, dei CCT e degli altri titoli di Stato, proventi di quote di investimento, redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di acconto o definitivo o imposta sostitutiva
- Prestazioni assistenziali in danaro erogate dallo Stato o altri enti pubblici o stati esteri (escluse le indennità di accompagnamento per invalidi civili, di comunicazione per i sordomuti e quelle previste per i ciechi parziali )
- Arretrati da lavoro dipendente riferiti ad anni precedenti
- Arretrati di integrazione salariale riferiti ad anni precedenti
- TFR – Buonuscita – Liquidazione ecc.
- Altri redditi non assoggettabili a IRPEF
- Pensioni dirette erogate da stati esteri
- Pensioni ai superstiti erogate da stati esteri
- Pensioni estere per infortuni sul lavoro
- Rendite vitalizie o a tempo determinato costituite a titolo oneroso – estero
- Arretrati da pensione estera
- Verificare i soggetti rilevanti ai fini della dichiarazione
- Accettare la normativa della privacy.
Fare clic su Conferma RED oppure Esci.
Eccezioni
Potrebbe anche capitare un caso più complesso nel quale:
Il coniuge, deve rendere un’autonoma dichiarazione utilizzando la matricola comunicata con distinta lettera.
In questo caso ebbene rivolgersi a un patronato o all’INPS per avere ulteriori chiarimenti.