Tempo fa, abbiamo scritto un articolo dedicato al who is (letteralmente chi è), il sistema on line che consente di interrogare il database dell’icann (per i domini internazionali), del nic (i domini italiani) ed eurid (per i domini europei) per conoscere i dati dell’intestatario, che obbligatoriamente devono essere pubblici.
Negli ultimi anni, sempre più provider forniscono in opzione aggiuntiva ai propri servizi, la funzione di Privacy whois o protezione privacy, il nesso rimane lo stesso oscurare questi dati nel whois. La protezione della privacy nel whois va compiuta solo per i domini internazionali, gestiti dall’icann è non per quelli nazionali ed europei che di default non rendono pubblici tali dati, ad eccezzione del nome e cognome per i domini .it e dell’indirizzo email per i domini .eu.
Usufruendo di questo servizio, chiunque invii una query nel whois, non potrà più visualizzare i vostri dati, restando sottinteso che il dominio è sempre comunque di vostra proprietà finchè lo rinnovate.
Perchè mi arriva una mail dalle poste che non ho effettuato il bonifico di un euro quando in realtà è…
ciao, nel localizzatore TK905 dovrei cambiare la sim Vodafone con una Tim con un numero nuovo, ci possono essere problemi…
Ripropongo quanto già detto ma senza risposta; chiaro il contenuto ma quando inserisco ma quando inserisco il disco esterno questo…
Buongiorno, Io ho perso la targhetta con l’IMEI del mio dispositivo. C'è modo di recuperarlo, magari attraverso il numero di…
sto cercando i miei antenati grazie