
Ancora una volta l’Europa ci obbliga a cambiare le nostre abitudini sotto l’egida della sicurezza. Così dal prossimo 14 settembre 2019 per poter effettuare qualsiasi transazione online, dal semplice login per vedere i movimenti del conto corrente o per completare una transazione sarà obbligatorio munirsi di un secondo codice, di tipo usa e getta, definito OTP (One Time Password) che permette di autenticare l’operazione.
La doppia autenticazione non è una novità e già da diverso tempo la maggior parte delle banche, prima con il dispositivo fisico token e poi sfruttando il virtuale usando un dispositivo in possesso da tutti i clienti, ovvero il cellulare o lo smartphone, inviano codici generati via sms o via app.
In pratica ciò che accadrà a settembre consiste nell’obbligo ampliato a tutte le banche – ma anche a tutti coloro che effettuando la vendita di prodotti e/o servizi in Europa – di usare un servizio di doppia autenticazione e che tale sistema sfrutti uno smartphone e non più il token che veniva fino a poco tempo prima fornito in comodato d’uso gratuito.
Ad esempio i titolari del Conto Banco Posta, il servizio di conto corrente di Poste Italiane non potranno più usare il lettore Banco Posta – che come tutti i token dovrà esser smaltito tra i rifiuti speciali – ma saranno obbligati a usare il proprio cellulare associando il numero al conto.
L’Europa e il Web
Negli ultimi anni Bruxelles si è sempre più occupata del web e in particolare tra le normative più importanti si ricordano: l’abolizione del roaming, la nuova normativa sulla privacy GDPR, il fastidioso avviso sui cookie che si apre ogni volta che si visita per la prima volta un sito web e, ultima cronologicamente scrivendo, l’obbligo di usare un codice OTP (via sms o app) inviato sul cellulare associato al conto, alla carta di credito o a qualsiasi altro strumento finanziario.
Acronimi, che passione!
Se GDPR sta per General Data Protection Regulation tradotto in italiano come Regolamento generale sulla protezione dei dati e OTP sta per One Time Password ovvero password da usare una sola volta, PSD2 è acronimo di Payment Services Directive 2 nient’altro che la direttiva due sui servizi di pagamento.
Stranamente, nel nostro paese, è stato tradotto l’acronimo WEEE in RAEE che significa Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.
non mi ha aiutato tanto... non è un bel sito, a parer mio... SI PERòòòòòòò!!!!!
Per avere una ricevuta di u bonifico devi essere laureato in ingegneria telefonare per un supporto con il cellulare ti…
Una volta attivato (DVnumtel). Mi arriva ogni 5 minuti un SMS della sua posizione. Come faccio a disattivarlo?
È apparso un circolo piccolo in alto con croce bianca. Come posso toglierò? Grazie
Buongiorno, non riesco a sostituire il username, avendo eseguito la configurazione con uno differente. Quando provo ad associarlo al nuovo…