La tastiera italiana formata da 104/105 tasti include diversi caratteri, dove, oltre alle lettere (A-Z) e ai numeri (0-9), ci sono i simboli, i cosiddetti caratteri speciali. Essi si dividono in quattro livelli.
Caratteri speciali di primo livello
Non è necessario fare alcuna combinazione per scegliere un simbolo. Qui vi rientrano, per la tastiera italiana:
- le cinque vocali con l’accento grave “à, è, ò, ù ed ì nonché l’apostrofo/accento ” ‘ “.
- i principali caratteri di punteggiatura: il punto “.”, la virgola “,” e il trattino “-“;
- Alcuni caratteri, tipicamente matematici, quali: il più “+”, il meno “-” il minore”<“, la sbarra “\”.
Caratteri speciali di secondo livello
Si ottengono tenendo premuto il tasto SHIFT – su alcune tastiere denominato PAUSA o MAIUSC – unitamente al simbolo di riferimento.
Con questa combinazione otteniamo:
- La barra verticale |
- Il punto esclamativo !
- Le virgolette “
- La valuta della sterlina £
- La valuta del dollaro $
- La percentuale %
- La E commerciale &
- La sbarra da destra /
- Apertura parentesi tonda (
- Chiusura parentesi tonda )
- Uguale =
- Il punto interrogativo ?
- Accento circonflesso/La potenza ^
- Il maggiore >
- Il punto e virgola ;
- I due punti :
- Il trattino basso/underscore _
- La lettera e con l’accento acuto é
- Il simbolo dell’asterisco/moltiplicazione *
- La c con cediglia usata nel dialetto friulano ç
- Il simbolo del grado °
- Il paragrafo §
Caratteri speciali di terzo livello
Si ottengono tenendo premuti insieme il tasto CTRL, ALT e il rispettivo simbolo oppure con ALT GR.
In questa maniera si possono inserire i seguenti caratteri:
- Valuta dell’Euro €
- Chiocciola per indirizzi email@
- Cancelletto/Hastag #
- Parentesi quadra aperta [
- Parentesi quadra chiusa ]
Caratteri speciali di quarto livello
E’ l’ultimo livello disponibile per la tastiera italiana, e si ottiene tenendo premuti insieme i tasti ALT GR (oppure CTRL e ALT), con SHIFT (conosciuto come PAUSA o MAUSC) e il rispettivo simbolo. Ecco cosa troviamo:
- Parentesi quadra aperta {
- Parentesi quadra chiusa }
Mappa caratteri
Indipendentemente dal sistema operativo in uso è possibile inserire ulteriori caratteri speciali, cercando il rispettivo codice, o facendo copia-incolla del simbolo. Basta andare generalmente tra gli accessori e cercare la mappa caratteri. Anche programmi di videoscrittura come Word integrano tale funzionalità.

Buongiorno, Io ho perso la targhetta con l’IMEI del mio dispositivo. C'è modo di recuperarlo, magari attraverso il numero di…
sto cercando i miei antenati grazie
Si parla di transizione energetica, di impatti ambientali, di sostenibilità, poi ammettiamo che riempiano l'Italia intera con decine di migliaia…
ci rinuncio.ora e,tutta una confusione.
Buonasera. I siti che ci fornite per informazioni su Imperia purtroppo non sono accessibili. D'altronde cerco anche come raggiungere un…