Per poter visualizzare tutti i versamenti F24 effettuati, vedere in dettaglio la dichiarazione precompilata nonché le dichiarazioni degli anni precedenti, registrare dei contratti d’affitto e altre operazioni inerenti il Fisco è possibile usare il servizio gratuito Fisco online dell’Agenzia delle Entrate.
Differentemente da ciò che è successo col sito dell’INPS dove la procedura di registrazione dell’account è stata notevolmente semplificata (attualmente è possibile accedere oltre che con PIN e CNS anche col nuovo sistema SPID) non si può purtroppo dire altrettanto del sito dell’Agenzia delle Entrate; dove in mancanza della CNS (Carta Nazionale dei Servizi) ottenere le credenziali di accesso è un operazione particolarmente articolata.
In una prima fase online è necessario indicare, oltre al codice fiscale, anche il modello col quale avete presentato la domanda e il mezzo col quale è stata inoltrata unitamente al reddito complessivo.
Conclusa questa prima parte riceverete immediatamente la prima parte del PIN formata da 4 cifre ed entro il termine massimo di 15 giorni riceverete – all’indirizzo presente nel database dell’Agenzia delle Entrate – una lettera con le restanti 6 cifre per completare il PIN, insieme alla password provvisoria di primo accesso.
La password personalizzata scade ogni 90 giorni, l’equivalente di 3 mesi.
Qualora non abbiate ricevuto nulla sarà necessario recarsi presso l’Ufficio Territoriale dell’Agenzia delle Entrate.
Da notare, per coloro che hanno avuto la CNS ma non l’hanno rinnovata c’è la possibilità di continuare a usare i servizi online dell’Agenzia delle Entrate, inserendo codice fiscale, pin e password creati durante il primo accesso con la CNS.
Recupero password Fisco online
La procedura di ripristino password dell’Agenzia delle Entrate è paragonabile, o forse anche più difficoltosa, della creazione di un account.
Infatti per resettare la password personalizzata dell’utente è obbligatorio avere i seguenti dati:
- Codice fiscale
- Codice PIN
- Password provvisoria di primo accesso
Recupero PIN
Ancora più complicata l’operazione di recupero PIN al punto – che nel caso in cui abbiate perduto anche la seconda parte – di dovervi recare di presenza presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate.
Conclusioni
Al momento di recensire questo innovativo servizio dell’Agenzia delle Entrate risulta particolarmente difficile effettuare una semplice registrazione di un account e ancora più complicato il reset della password e del pin. Tutti elementi indispensabili per accedere dove tuttavia possedendo la Carta Nazionale dei Servizi (CSV) consente l’accesso automatico.
Infine è importante evidenziare che nonostante siano passati quasi 2 anni dall’introduzione dello SPID, il sito dell’Agenzia delle Entrate – diversamente da quello dell’INPS – non integra la nuova identità digitale.
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…
Ciao. il mio tablet non ha nessun adesivo....help please E non legge la tastiera Solo la tastiera ha viti sotto.
Il nuovo buono Premium è sottoscrivibile dal 14 novembre, la nuova liquidità che concorre, invece, inizia dall'8 novembre. Ulteriori dettagli…