Il pin unitamente al codice fiscale consente alle persone fisiche di accedere alla propria area personale sul sito di INPS.
Il numero di identificazione personale fornito al momento della registrazione è di tipo ordinario, in altre parole consente solamente la consultazione dei dati presenti all’interno del sito dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale.
Differentemente il pin dispositivo permette la presentazione di domande, ad esempio l’ISEE.
Richiesta PIN ordinario
La richiesta si compone di tre fasi. Prima di tutto bisogna registrarsi sul sito INPS e ricevere, via sms o email, la prima parte del pin ordinario formato da 8 caratteri alfanumerici. Poi si riceve via posta ordinaria la seconda parte, sempre formata da 8 caratteri alfanumerici, e infine si accede modificando l’unione dei due pin ricevuti e ottenendo un nuovo pin di 8 caratteri alfanumerici.
Pin dispositivo
Per richiedere il pin dispositivo è necessario disporre del pin ordinario. La richiesta può essere eseguita direttamente online caricando dalla propria area personale la scansione del documento d’identità in corso di validità e il rispettivo modulo firmato.
Il pin scade ogni 180 giorni dall’ultima modifica, l’equivalente di 6 mesi.
SPID
Chi dispone dell’identità digitale SPID può evitare di richiedere sia il pin ordinario che il pin dispositivo giacché lo SPID è abilitato a tutte le funzionalità informative e di inoltro domande.
Grazieeeeee x le indicazioni, hanno funzionato..risolto
Ho aggiunto su Win 10 superaggiornato la Tile di Programma e funzionalità e si è postata sul fondo pagina delle…
IDEM!!!
Non riesco ad installare l'applicazione, seguendo la procedura mi dice sempre username o password errore. come riesco ad risolvere?
Non tutte le Province hanno digitalizzato i documenti prersenti negli Archivi con lo stesso metodo. Trovo ben organizzati e veloci…