Math è uno degli applicativi della suite gratuita LibreOffice che consente di scrivere facilmente al computer le espressioni.
Avviato un nuovo documento Math si presenta diviso in tre aree: anteprima, inserimento ed elementi.
Digitare una potenza
È sufficiente premere il tasto Shift (conosciuto anche con i nomi di Pausa o Maiusc) unitamente al simbolo ì^ e poi digitare l’esponente seguito dallo spazio.
Ciò si può effettuare, nel caso di monomi e polinomi, sia per coefficienti numerici sia per la parte letterale.
Nel caso di potenze negative antecedere il segno meno.
Digitare un pedice
In questo caso la parte letterale, il coefficiente numerico o la semplice cifra va seguita dalla pressione dei tasti Shift -_ e il rispettivo pedice.
Inserire una frazione
Dalla lista degli elementi scegliere Frazione e digitare manualmente numeratore e denominatore.
Andare a capo
Per andare a capo è necessario scrivere newline.
Scrivere le parentesi
Tipo di parentesi | Combinazione Windows |
Tonda () | Shift + 8 oppure 9 |
Quadrata [] | Shift + è oppure + |
Graffa {} | Shift + Alt Gr + è oppure + |
Schema dei principali inserimenti
Tipo | Combinazione |
Somma | + |
Sottrazione | – |
Moltiplicazione | * |
Divisione | / |
Potenza | ^ |
Pedice | _ |
Parentesi Tonda () | Shift + 8 oppure 9 |
Parentesi Quadrata [] | Shift + è oppure + |
Parentesi Graffa {} | Shift + Alt Gr + è oppure + |

sto cercando i miei antenati grazie
Si parla di transizione energetica, di impatti ambientali, di sostenibilità, poi ammettiamo che riempiano l'Italia intera con decine di migliaia…
ci rinuncio.ora e,tutta una confusione.
Buonasera. I siti che ci fornite per informazioni su Imperia purtroppo non sono accessibili. D'altronde cerco anche come raggiungere un…
Buongiorno. il mio codice IBAN non è cambiato, potete pertanto accreditare il TFS a me spettante usando lo esso con…